LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] del principe di Benevento.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 143-150, 157, 164, 167-169; Chronicon Vulturnensedel monaco Giovanni, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] autonomi.
Fonti e Bibl.: Liutprandus Cremonensis, Relatio de legatione Constantinopolitana, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ. in usum scholarum, Hannoverae 1915, pp. 189, 194; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] Confessore, part. 716, cc. 169-172; Th.E. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), in Mon. Germ. Hist., Schriften, XI, Stuttgart 1952, nn. 233 p. 100, 291 pp. 121 s., 292 p. 122, 293 p. 122, 301 p. 124 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] , ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 673, 676;Mutius de Modoetia, Annales Placentini gibellini a. 1154-1284, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 523 s.; Documenti per la storia delle relazioni fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] (I diplomi di Ugo e Lotario, n. XXI).
Fonti e Bibl.: Liudprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., XLI, Hannoverae 1915, pp. 53, 55, 63, 131 (II, 33, 41, 55; V, 4); Chartarum tomus I, in Monumenta ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] , Mediolani 1739, p. 751; IV, ibid. 1741, p. 892; Annales Parmenses maiores, a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, p. 666; G. Codagnelli, Annales Placentini, a cura di O. Holder Egger, ibid., Script. in usum schol ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] . 117 s.; Epistulae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di G.H. Pertz - C. Rodenberg, in Mon. Germ. Hist., Berolini 1894, pp. 289 s. n. 326; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, III ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] 1879,nn. 34 pp. 40-58, 42 pp. 68 ss., 44 pp. 71 ss.; Constit. et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, I, 1, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, n. 333 pp. 472-77;G. Giardina, Le "guariganga", in Atti della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVI, 2, p. 10; Annales Cremonenses, a cura di PH. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, p. 807; A. Milioli, Liber de temporibus... et Cronica imperatorum, a cura di O. Holder Egger, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] Costantinopoli e l'Italia bizantina.
Fonti e Bibl.: Gesta episcoporum Cameracensium, a cura di L.C. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 410-412; Iohannis papae V Epistola, in J.-P. Migne, Patr. Lat., XCVI, coll. 425 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...