L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] pressoché identica, si trova in Id., Der Glaube Konstantins des Großen, in Sitzungsberichte der Preußischen Akademie der Wissenschaften, phil.-hist. Klasse, Berlin 1937, pp. 263-275; si cita di seguito la ristampa in Id., Kleine Schriften, I, Studien ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] s., 102, 105, 110 s., 114 s., 117 ss., 122, 127, 132, 137, 195 ss., 231; Chronica Mathiae de Nuwenburg, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., n. s., IV, a cura di A. Hofmeister, Berlin 1924, p. 117; Glistatuti veronesi del 1276 con le correz. e le ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Epochenwende, hrsg. von F. Schuller, H. Wolff, Lindenberg 2007, pp. 95-124.
85 Cfr. V. De Clercq, Ossius, cit. pp. 218-228.
86 Rufin., hist. I 1.
87 Philost., h.e. 1,7.
88 Cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 207-217.
89 Cfr. A. Marcone, Pagano e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] F. de Sassenay, Les Brienne de Lecce et d'Athènes, Paris1869, pp. 141, 176-182; A. von Reumont, Der Herzog von Athen, in Hist. Zeitschrift, XXVI (1871), pp. 1-74; A. Rubió y Lluch, La expedición y dominación de los Catalanes en Orient., in Mem. de la ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] 1967, al quale si rinvia anche per le fonti che hanno tramandato i venti canoni niceni.
14 Cfr. Ath., h. Ar. 5,6; Rufin., hist. I 9,12; Philost., h.e. II 12; Socr., h.e. I 23.
15 Per dettagli e documentazione sulla vicenda di Eusebio di Nicomedia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] VIII, Colonia 1690, pp. 29, 69; Conclave ... nel quale fu creato ... Innocentio XII ..., Colonia 1692, pp. 9, 26-35, 41; B. Nani, Hist. della Rep. ven., in Degl'ist. delle cose ven., IX, Venezia 1720, p. 520; C. R. Dati, Lettere, a cura di D. Moreni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] al fratello nel 1415 (nella quale B. esprimeva la sua soddisfazione di trovarsi a Costanza), nel cod. 3529 (già Hist. prof. 720 della Biblioteca Palatina) della Staatsbibliothek di Vienna.
Il Libellus poenarum, scritto in prosa e in versi latini ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] A. Garufi, pp. 222, 230 n. 5, 231 nn. 1-4, 253; Annales Casinenses, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 312; Alessandro di Telese, De rebus gestis Rogerii Sicilie regis, in G. Del Re, Cronisti e scrittori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] del sec. XVIII), III, pp. n.n., cap. 3; Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini aevi Carolini, IV, 1, Berolini 1899, pp. 372 s.; Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. Becker, ibid ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] marzo 1231); Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, San Giovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 105v-107v; Mon. Germ. Hist., Constitutiones et acta publica, a cura di L. Weiland, II, Berlin 1896, pp. 57 s., nn. 46-51; Historia diplomatica ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...