BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] e il terzogenito Scipione quello di duca Salviati.
Fonti e Bibl.: Biogr. nouvelle des contemporains..., III, Paris 1821, p. 283;Robinet, Dict. hist. et biogr. de la Révolution et de l'Empire (1789-1815), Paris s.d., p. 232; Diario di Roma, 1º giugno ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] 92, 114, 116, 155, 264; Th.E. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), in Mon. Germ. Hist., Schriften, XI, Stuttgart 1952, nn. 308 p. 127, 328 p. 134; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] B. Simson, Jahrbücher des fränkischen Reichs unter Ludwig dem Frommen, I, Leipzig 1874, pp. 214-281 passim; Ch. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles..., IV, 1, Paris 1911, pp. 40-53; H. K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] l'edizione delle sue orazioni si vedano il Rep. font. hist. Medii Aevi e H.W. Wittschier, 1968; i due Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, s.v.; Enc. dantesca, III, pp. 801 s.; Rep. font. hist. Medii Aevi, VII, pp. 428-432. ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] pp. 13 ss., 18, 20-25, 27 s., 32 s., 73, 81, 93 s.; Annales Ceccanenses, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, Hannoverae 1866, pp. 289, 291 s., 294 s., 300; Annales Casinenses, a cura di G. H. Pertz, ibid., pp. 315-319; Chronica ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] , ibid. 1729, coll. 475-80, 484; Iohannes de Cornazanis, Hist. Parmensis fragmenta, ibid., XII,ibid. 1728, col. 749; S. s.; Alberti de Bezanis Cronica pontif. et imperat., in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ., a cura di O. Holder Egger, Hannoverae ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] (copia di doc. 14 sett. 1163); Gesta Federici I imperatoris in Lombardia, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germanicarum, XXVII, Hannoverae 1892, pp. 18, 24, 40 s., 44-46, 62, 68; Iohannes Codagnellus, Annales Placentini, a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, in Bull. de la Soc. des sciences hist. et nat. (Ajaccio), 1907, fasc. 313-324, pp. 130-176; Annali genovesi di Caffaro e de'suoi continuatori dal MCCLXXX al MCCLXXXXIII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Senato Romano dal 1144 al 1347, I, Roma 1948, n. 42; i documenti relativi alla pace con l'Impero del 1189, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 322 ss. I privilegi, le lettere e le decretali di C. III ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] 381; P. Durrieu, Le Liber donationum Caroli primi,in Mélanges d'archéologie et d'histoire, VI (1886), pp. 119-123; Id., Les archives angevines de Naples, der Preussischen Akademie der Wissenschaften, phil. hist. Klasse, Berlin 1937, 3, pp. ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...