DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, p. 31; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Mon. hist. patr., VII, Augustae Taurinorum 1854, ad Indicem; IX, ibid. 1857, ad Indicem; Annales Ianuenses, a cura di G. H. Pertz ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] ), pp. 16, 24, 32, 34, 40, 43, 50,108; ms. 1116 (id.),IV; Constitutiones...,a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, VI, 1, Hannoverae 1914-27, nn. 383, 529; A. Franci, Carteggio degli Anziani..., tesi di laurea, univ. di Pisa, fac ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] E. Winkelmann, I, Innsbruck 1881, n. 511 c; Gesta Innocentii papae tertii, in Migne, P. L., CCXIV, pp. XXIV ss.; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imper. et regum, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, pp. 428-431 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] 2, App., p. 74; A. Fantozzi, De fr. Angelo Christophori Perusino ministro generali Ordinis docum. (1413-1453) in Archiv. franc. hist., XI (1918), p. 202; Id., Docum. intorno alla beata Cecilia Coppoli clarissa (1426-1500), ibid., XIX (1926), pp. 194 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] dopo il 1500, fu edito ad Asti nel 1519 e riedito, a cura di G. Avogadro, per l'ultima volta, in Monum. hist. patr., Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1305-1350 (cfr. coll. 1345, 1347-49). Adulatorie, ma povere di dati precisi, sono le ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] 1681, pp. 210, 218, 234; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 778, e P. Bayle, Dict. hist. et critique, Rotterdam 1695, sub voce Angiolello, desumano la notizia che l'A. dedicasse l'opera allo stesso sultano conquistatore ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] M. Mone, Quellensammlung der Badischen Landesgeschichte, I, Karlsruhe 1848, p. 62; anche a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, p. 450; Herimanni Augiensis Chronicon, a cura di G. H. Pertz, ibid., V, Hannoverae 1844 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] in carcere a Roma, forse di morte violenta.
Fonti e Bibl.: Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germ. in usum scholarum, XLI, Hannoverae 1915, pp. 59 ss.; J.-P. Migne, Patr. Gr., CXI, nn. 28, 32 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] , pp. 369, 375 s.; G. Soranzo, Battaglie sul Garda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra veneto-viscontea del 1438-1441, in Nova hist., XIV (1962), 1-3, pp. 46, 53, 63, 66 s., 70; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia (1426-1575 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] in Italia. Di questo accordo fece parte anche il matrimonio, tra C. e Clemenza.
Secondo Tolomeo da Lucca (Annales, in Monum. Germ. Hist., Script. Rer. Germ., n.s., VIII, a cura di B. Schmeidler, Berolini 1930, p. 190) Niccolò III avrebbe trattato con ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...