BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] a morte. Si è supposto (Haller, II, p. 555), sulla base di una notizia isolata degli Annales Einsidlenses (Mon. Germ. Hist., Script., III, a. 983, p. 143), che fosse stato assassinato da una congiura. La testimonianza non trova però conferma nelle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] l'arrivo di Enrico VI a Messina il marchese ebbe, a quanto risulta dal verso 118 dei Gesta Heinrici VI (Mon. Germ. Hist.,Script., XXII, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1872, p. 337), il comando dell'avanguardia. Il 20 novembre era con l'imperatore ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] I, 258), 131 (I, 344), 276-77 (III, 4), 361-62 (III, 282); Cronica fratris Salimbene de Adam, in Monumenta Germ. hist., Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, a cura di O. Holder-Egger, pp. 438-39; Rolandini Patavini Cronica, in Rerum Ital ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] , XXV (1994), pp. 153-195.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica, I, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1893, pp. 203, 214; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1407; III, ibid ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Tra gli studi particolarmente dedicati ad A. o che ne pubblicano qualche scritto: F. Ozanam, Documents inédits pour servir à l'histoire littéraire de l'Italie, Paris 1850, pp. 259 ss.; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, I, Monte Cassino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] docc. CXII col. 286, CXXVII col. 327 s.; Annales Placentini gibellini, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, ad Indicem; Annales Parmenses maiores, ibid., ad Indicem; Les registres de Innocent IV, a cura di E ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] pp. 87-130; A. Rossi, Della patria di G. detto A., in Id., Studi storici, Bologna 1906, pp. 201-243; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. XXXVIII-XL; E. Joranson, The inception of the career of ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] anno 1760, II, ibid. [1760], pp. 273-77; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'It., II, 3, Brescia 1762, pp. 1758 s.; A. Fabroni, Hist. Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 14, 31; Mem. ist. dei più ill. uomini pisani, IV, Pisa 1792, p. 14; D. Moreni ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] de expeditione Friderici imperatoris, in Quellen zur Geschichte des Kreuzzuges Kaiser Friedrichs II., a cura dì A. Chroust, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, n.s., V, Berlin 1928, p. 110; A. De Leo, Codice diplomatico brindisino, a cura di G. M. Monti ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] è pubblicato il carteggio del Bachod. Tra le pubblicazioni recenti: successive alla voce B. F., di A. M. Jacquin, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 71: M. F. Mellano, La controriforma nella diocesi di Mondovì (1560-1602),Torino 1955; M ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...