GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] 1178-1188), a cura di L. Balletto, Roma 1978, pp. 49-54; Friderici I diplomata, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Dipl. regum et imper. Germ., X, 2, Hannover 1979, pp. 198-203, 389-392; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del Comune di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] patria, XLI (1918), pp. 111-114; O. Gerstenberg, Studien zur Geschichte des römischen Adels am Ausgang des 10. Jahrhunderts, in Hist. Vierteljahrsschrift, XXXI (1937-39), pp. 1-26; C. Cecchelli, I Crescenzi, i Savelli, i Cenci, Roma 1942, pp. 15-17 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] . Schiratti, Udine 1683; T. Cataneo, Orazione all'ill. ed ecc. sig. G. C. pod. di Brescia, Venezia 1691; M. Foscarini, Hist. della Rep. ven., Venetia 1696, p. 122; F. Policini, I fasti gloriosi dell'ecc.. casa Cornara... consagrati a... G. C., Padova ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Manfredo, andata sposa ad Oddone di Savoia.
Fonti e Bibl.: Ottonis I Diplomata, a cura di T. Sickel, in Monumenta Germ. Hist. Diplomata, I, 2, Hannoverae 1879, n. 408, pp. 841 S.; Monumenta Novaliciensa Vetustiora, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] 1880, coll. 1249, 1385; XL, ibid. 1894, coll. 40, 97; LI, ibid. 1898, coll. 276, 283; LXVIII, ibid. 1903, col. 586; F. Colombo, Le hist. della vita e dei fatti di C. Colombo, a cura di R. Caddeo, II, Milano 1930. p. 68 n. 2; Istruz. e relazioni degli ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] ,, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 737; Statuti bresciani del sec 2, XII (1907), 1, pp. 122 ss.; 138 s.; G. Ghirardacci, Della hist. di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 248, 303, 385; G. C. Tonduzzi ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] française de Morée et ses hautes baronnies, Paris 1845, I, pp. 238 s., 269, 271; II, pp. 260-262, 288; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, I, Paris 1861, pp. 387 s., 400-408, 451; K. Hopf, Griechenland im Mittelalter und in der Neuzeit, in ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] Veronensium,ibid., p. 403; Doc. per la storia delle relaz. fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, in Bibl. hist. ital., s. 2, 1, Milano 1901, ad Indicem; Doc. per la storia delle relaz. diplom. fra Verona e Mantova nel sec. XIV, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] …, a cura di A. B. Hinds, London 1912-1926, XVIII, pp. 283-285, 367 s.; XXVI, p. 195; XXVII, p. 286; P. Daru, Histoire de la Republique de Vénise, V, Paris 1821, pp. 34 s., 37; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., IV, Venezia 1834, p. 167; S ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] 1720, pp. 279, 315, 329-332; A. Valier, Storia della guerra di Candia, I, Trieste 1859, pp. 262-266 passim; P. Daru, Hist. ... de Venise, V, Paris 1821, p. 63; G. Gatter-F. Zanotto, Storia veneta in centocinquanta tavv., Venezia 1854, tavv. 128 (solo ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...