• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1076 risultati
Tutti i risultati [7309]
Storia [1076]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Religioni [1455]
Archeologia [1449]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

BARBARIGO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Daniele Franz Babinger Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] 3, Turchia, Il,Firenze 1844, pp. 61-76 (un riassunto in S. Liubié, Commissiones et relationes venetae,in Monum. spectantia hist. Slavorum merid., XI, Zagabriae-Zagreb 1880, pp. 160-164); Venezia, Bibi.naz. Marciana, cod. Mare. Ital., VII, is: A. Cai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Andrea Silvano Borsari Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] , 116; G. M. Thomas, Diplomatarium Veneto-levantinum, 1, Venetiis 1880, n. 46, pp. 82-85; K. Hopf, Veneto-byzantinische Analekten, in Sitzungsberichte der kaiserlichen Akademie der Wissenschaten zu Wien, Phil-hist. Klasse, XXXII (1859), pp. 389-392. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRENGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRENGERIO Gianfranco Spiazzi Fu fatto vescovo di Ragusa sul finire del 1222 o nel 1223, in seguito a una lettera di Onorio III, che sollecitava il capitolo ad eleggere un pastore che valesse a difendere [...] 1905, pp. 209,275, 298, 379, 409, 435; IV, p. 297; Les Registres de Grégoire IX,a cura di L. Auvray, II, Paris 1907, nn. 3182, 3757; D. Farlati, Myricum Sacrum, VI,Venetiis 1800, pp. 91-100; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, coll. 714 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE Vittorio De Donato Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] , pp. 126-129; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., IV, Venezia 1844, p. 635; P. B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae1873, p. 684; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 191; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., V, col. 1387. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Acqui

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Acqui Paolo Chiesa Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Holder-Egger (Gesta Friderici I in Lombardia, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, XXVII, Hannoverae 1892, pp. 79-98), Lombardia… 1996, a cura di G. Manzoni di Chiosca, Milano 1998, pp. 81-89; Rep. font. hist. Medii Aevi, VI, pp. 107 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Francesca Roversi Monaco Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI. Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] intenzione del conferimento di un potere spirituale. Il De scismateHildebrandi è stato edito, a cura di R. Wilmans, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XII, Hannoverae 1856, pp. 148-179; a cura di R. Wilmans - R. Dümmler, ibid., Libelli de lite, I, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Francesco Enrico Basso Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] di Genova, II, Genova 1854, p. 95; N. Gregoras, Byzantinae historiae libri postremi, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XXXII, Bonn 1855, pp. 503 s., 554, 565; Acta et diplomata Graeca Medii Aevi sacra et profana, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] christlichen Ikonographie, VII, col. 1; The Oxford Dictionary of popes, pp. 198 s.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 439; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXV, coll. 1265 s.; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, pp. 795 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Annales Magdeburgenses, a cura dello stesso, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, Hannoverae 1859, p. 192; Annales Ceccanenses, Nov. ser., VII, Berlin 1930, p. 205; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] ... (ms. sec. XVIII), cc. 12r, 20r, 30 s.; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumenta hist. patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. DCCXC col. 1050, DCCCLV col. 1184; DCCCCLV col. 1403; Les registres de Innocent IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 108
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali