GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] di Roma, Napoli 1993, pp. 163-199, 223; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 530; Enc. cattolica, V, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XX, coll. 6 s. Sul ruolo svolto dal G. nell'ambito del tomismo romano della seconda metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] ibid. 1738, p. 31; Annales Bergomates, a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 810; Statuta civit. Pergami, in Hist. patriaeMonum., Leges municipales, XVI, 2, a cura di G. B. Adriani, Augustae Taurinorum 1876 ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] Gloria, Codice diplomatico padovano, I, Venezia 1879, n. 78; Annales Venetici breves, a cura di H. Simonsfeld, in Mon. Germ. hist., Script., XIV, Hannoverae 1883, pp. 70 s.; Historia ducum Veneticorum, a cura di H. Simonsfeld, ibid., p. 73; Mon. Germ ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] "rocca feodale" en Corse, III, La Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977, nn. 65-67, pp. 30 s.; F. Pomponi, Histoire de la Corse, Paris 1979, p. 106; P.Antonetti, Les rois d'Aragon et la Corse du XIIIe au XVe siècle, in Le drapeau à ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] A. Valentini, Brescia 1887, pp. 4, 62; Die Urkunden Karls III. (876-887), a cura di P.F. Kehr, in Mon. Germ. Hist., Dipl. regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Hannoverae 1937, nn. 52, 87-89; Il Museo diplomatico dell'Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] (1336-1387); Codex dipl. Sardiniae, a cura di P. Tola, in Mon. hist. patriae, X, Augustae Taur. 1861, Sec. XVI, nn. 12, 19, Taur. 1835, pp. 256, 264, 275 s., 302; F. Vico, Hist. general de la Isla y Reino de Sardeña, Barcelona 1639, I, 5, capp ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] G. Zucchetti, II, Roma 1942, in Fonti per la storia d'Italia..., LXXXVIII, p. 256; H. Marot, Donus (ou Domnus), pape, in Dict. d'hist. et de géogr ecclé s., XIV, Paris 1960, coll. 671 s.; cfr. R. Aubert, Domnus [rinvio esplicativo], ibid., col. 644. ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano..., IV, in Arch. stor. lomb., s. 4, XIII (1910), p. 396; E. Rott, Hist. de la représentation diplom. de la France auprès des Cantons suisses..., VII-VIII, Berne 1921-1923, ad Indices;A. Rufer, C. A ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] pp. 394-420; Discours des guerres de la comté Venayscin et de la Provence, in L. Cimber-L-F. Danjou, Arch. curieuses de l'hist. de France, IV, Paris 1834, p. 413; Calendar of letters... Spain, VI, 1 (1538-1542), a cura di P. de Gayangos, London 1888 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] collegamento fra antichità romana e Medioevo. Soltanto a partire dall'edizione parziale di Hans Droysen (in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, II, Berolini 1879, pp. 225-376) venne rilevata l'importanza fondamentale del codice Palatino; su di ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...