COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Bologna 1648, I, p. 187; II, pp. 14-45 passim; V. Siri, Il Mercurio..., I, Geneva 1649, p. 438; F. Mugnos, Hist. della... famiglia Colonna, Venetia 1658, pp. 293-297; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini... ill., Venezia 1659, pp. non num., sub voce ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] ; vv. 189-198, p. 380; Liutprandi Episcopi Cremonensis Antapodosis, I, c. 35, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1836, p. 511; Benedicti Chronicon, in Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] , VI, p. 312
Fonti e Bibl.: Conradi I, Heinrici I. et Ottonis I. diplomata, a cura di Th. Sickel, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, I, Hannoverae 1879-84, n. 351; Ottonis II. et III. diplomata, a cura di Th. Sickel, ibid ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] C. 26, p. 113; Das Ferbrüderungsbuch der Abtei Reichenau, a cura di J. Autenrieth - D. Geuenich - K. Schmid, in Monum. Germ. Hist., Libri memoriales et necrologia, n.s., I, Hannoverae 1979, p. 95; G. Gerola, Dove fu ucciso Berengario?, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] p. 613 (per Enrico, pp. 214, 613); Gli diurnali di messer Mattheo di Giovenazzo, a cura di H. Pabst, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, Hannoverae 1866, p. 474; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901 ...
Leggi Tutto
ATTONE (Azzone)
Francesco Sabatini
Nacque nella prima metà del X secolo da un conte Attone, secondo alcuni di origine borgognona e capostipite della casata dei conti teatini (pare investito della contea [...] II, 2, Mediolani 1726, coll. 825, 835 s., 954, 963-971, 979-981, 984-986, 1115; Lupus Protospatarius, in Mon. Germ. hist., Scriptores, V Hannoverae 1844, p. 56; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, Roma 1925, in Fonti ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] III, passim; IV, vv. 530 ss., in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 261, 263, 276 cfr. Indice.Per la bibliografia ci limitiamo a rinviare a F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 470; D. Moreni, Bibl. stor. della Toscana, I, Firenze 180s, p. 93; P. B. Potthast, Bibl. Hist. M. E.,Berlin 1865, 1, p. 132; A. Professione, Siena e le comp. di ventura,Civitanova 1898, p. 140; G. Prunai, Lo studio ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] notaio in Candia.130I-1302, a cura di R. Morozzo della Rocca, Venezia 1950, n. 297 P. 109; K. Hopf, Veneto Byzantinische Analekten, in Sitzungsberichte der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften zu Wien, Phil-hist. YIasse, XXXII (1859), pp. 386-89. ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] , traspare in ogni momento, e nel riconoscimento dei valori umani.
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto indicato nel Repertorium fontium hist. medii aevi, III, p. 218, cfr. L'inventario di un arch. com. del Trecento: il Quaternus eventariorum di Bormio, a ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...