WINSLOW, Edward
Henry Furst
Statista anglo-americano, nato a Droitwich (Inghilterra) il 18 ottobre 1595. Emigrò in Olanda, a Leida, nel 1617, in cerca di libertà di coscienza, e nei 1620 fu tra i Pellegrini [...] the Gospell amongst the Indians in New England, 1649.
Bibl.: W. C. Winslow, Governor E. W., in Annual report of the American hist. association, 1895; J. B. Moore, Memoirs of American governors, I, 1845; J. G. Palfrey, History of New England, voll. 3 ...
Leggi Tutto
ZIYĀRIDI
Francesco Gabrieli
RIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulle regioni costiere del Caspio meridionale nei secoli IV-V dell'ègira (sec. X-XI d. C.). Trae il nome da uno Ziyār, il cui [...] etico Qābūs-Nāmeh (Libro di Q.), che egli avrebbe composto per il figlio Ghīlānshāh.
Bibl.: C. Huart, in Mém. de l'Acad. des inscr., XLII (1922); E. de Zambaur, Manuel de généalogie et chronologie pour l'hist. de l'Islam, Hannover 1927, pp. 210-11. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] V, Paris 1846, pp. 114-248; P. Dudon, De la suppression de la Compagnie de Jésus(1758-1773), in Révue des quest. hist., LXVI (1938), 3, pp. 75-107; e soprattutto F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, ad Indicem. Le carte del Ricci sull ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Così A. Piganiol, L’Empire chrétien (325-395), Paris 19722, p. 39.
110 Cfr. Soz., II 2.
111 Cfr. Eus., v.C. III 45.
112 Cfr. Rufin., hist. I 8.
113 Cfr. Socr., h.e. I 17,12; Soz., II 2,2; Thdt., h.e. I 18,8, che è tradotto in Historia Tripartita II ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ed età moderna, Milano 1981, ad vocem; C. Vecce, I.Sannazaro ... ed alcune opere dell'atélier di Bourdichon, in Revue des arch. et hist. d'art de Louvain, XVI (1983), pp. 120-127; ad vocem in Letteratura it. (Einaudi) dir. da A. Asor Rosa, II, Torino ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] in ciò si accorda - sia pur spostando la data al 905 - l'autore dei Gesta Berengarii, ed. E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Poetae, IV, I, vv. 76-79). Ma i documenti rovesciano le posizioni, giacché Adalberto di Toscana è accanto a Lodovico fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] V. si svolge senza fatti singolari. Quando nel 69 d. C. divenne teatro delle lotte tra Flaviani e Vitelliani (Tac., Hist., iii, 8, 1), nel suo aspetto dovevano già essere presenti tutti i maggiori monumenti architettonici conservatisi, sorti in poco ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Cronica fratris Salimbene de Adam, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Berolini 1913, ad Indicem; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] . 402-410; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'alto medio evo, Bari 1905, pp. 121-125, 142; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 44-47, 54; A. Pertusi, Contributi alla storia dei temi ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] pertinentia, a cura di B. Capasso, I, Neapoli 1881, p. 92; Reginonis Chronicon, a cura di F. Kurze, in Monumenta Germ. Hist. in usum scholarum, Hannoverae 1890, pp. 104-105; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, pp. 3, 86 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...