• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1076 risultati
Tutti i risultati [7309]
Storia [1076]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Religioni [1455]
Archeologia [1449]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

AIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIONE (Haio, Ayo) Giuseppe Rossi-Sabatini Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] le consuetudini locali. Fonti e Bibl.: Pippini, Carlomanni, Caroli Magni Diplomata, a cura di E. Mühlbacher, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata Karolinorum, I, Hannoverae 1906, p. 251 n. 187, pp. 279-280 n. 209; I placiti del "Regnum Italiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO (M. Piavonius Victorinus) Gastone M. Bersanetti Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] e Lipsia 1936, p. 110]; H. Peter, in Abhandl. d. k. Säcksischen Gesellsch. d. Wissensch., phil.-hist. Kl., XXVII (1909), pp. 209-10; C. Jullian, Histoire de la Gaule, IV, Parigi 1913, pp. 582-84. Cfr. H. Dessau, Die Konsulate des Kaisers Victorinus ... Leggi Tutto

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] . VIII 17,3-11. 47 Cfr. Eus., h.e. VIII 16,1; X 5,2; v.C. I 57,3; m.P. 13,14. 48 Cfr. Oros., hist. VII 28,13; Theophan., Chron. a.m. 5797 = I 13,9-11 ed. Carolus de Boor. Una ricorrenza epigrafica si trova evidentemente nella prima riga del rescritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 1935, p. 915); e buone indagini parziali non erano naturalmente mancate, per es. di J.-A. Letronne e di H. A. Wallon (Histoire de l'Esclavage, I, Paris 1847). Nel 1840 K. G. Zumpt aveva anche cercato di dare sulle cifre tradizionali una idea generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] nave che lo portava a combattere per la libertà della Grecia (S. Pappas, Un napoléonien mort pour la Grèce, in Revue d'hist. diplom., XLIX-L [1934-1935], pp. 499 ss., 43 ss.). Ricordiamo anche, tra le figlie, quelle che si sposarono in Italia, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – CONVENZIONE NAZIONALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino (2)
Mostra Tutti

ADALBERTO AZZO di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO AZZO di Canossa Margherita Giuliana Bertolini Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] all'età nostra, IV, Brescia 1865, docc. XXXV, XXXVII, XL, XLII; Ottonis I, Diplomata, a cura di I. Sickel, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, I, 2, Hannoverae 1879, nn. 242,268, 340; Ottonis III, Diplomata, a cura di T. Sickel, ibid. II, 2, Hannoverae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – UGO RE D'ITALIA – BERENGARIO II – REGGIO EMILIA – BENEDETTO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO AZZO di Canossa (1)
Mostra Tutti

BASSACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSACIO Alessandro Pratesi Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] , Napoli 1842, pp. 44-47; R. Poupardin, La date du "Capitolare Hlotharii de expeditione contra Sarracenos facienda", in Etudes sur l'histoire des principautés lombardes, in Moyen Age, s. 2, XI janvier-février 1906, pp. 80-83 dell'estr.; Id., Louis le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo Fulvio Delle Donne Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] 352 s., 395 s., 403, 411, 413, 438-441, 458; Annales Placentini gibellini, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, p. 492; Rolandinus Patavinus, Chronica, a cura di P. Jaffé, ibid., XIX, ibid. 1866, pp. 70, 73, 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOALDO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] un giudizio di Dio non ebbe provato la sua innocenza. Fonti e Bibl.: Origo gentis Langobardorum, c. 6, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. Lang. et Italic., a cura di G. Waitz, Hannoverae 1878, pp. 5 e 6 n.; Historia Langobardorum codicis Gothani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – IMPERO BIZANTINO – GIONA DI BOBBIO – PAOLO DIACONO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

ABEGG, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABEGG, Augusto Gaetano Arfè Figlio di Carlo, banchiere e industriale tessile zurighese, già legato all'Italia da vincoli d'interessi (fu infatti vicepresidente della Banca Commerciale Italiana), nacque [...] dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerra mondiale,Torino 1951, pp. 304-305, 316, 360; P. Spriano, Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913,Torino 1958, pp. 164, 173, 190 ss., 255ss.; Dict. hist. et biogr. de la Suisse,I, p. 32. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VAL DI SUSA – BUSSOLENO – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 108
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali