• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1076 risultati
Tutti i risultati [7309]
Storia [1076]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Religioni [1455]
Archeologia [1449]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] 1936; Ch. Diehl-R. Guilland, L. Oeconomos e R. Grousset, L'Europe orientale de 1081 à 1453, Parigi 1945, in Histoire Générale, Histoire du Moyen Âge, III e IX: K. Amantos, ‛Ιστορία τοῦ βυζαντινοῦ Κράτους, I (395-867), Atene 1939; L. Ranke, Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARTE BIZANTINA – DIRITTO ROMANO – PAULICIANI – LONGOBARDI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

VENETI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENETI Léopold Albert CONSTANS . Potente popolo armoricano, che abitava il Morbihan. Confinava a nord con i Coriosoliti, a est con i Redoni, a ovest con gli Osismi, a sud con i Namneti. La capitale [...] popolo in schiavitù (Cesare, De bell. gall., III, 8-16). Bibl.: Desjardins, Géogr. de la Gaule romaine, I, pp. 281-86; C. Jullian, Hist. de la Gaule, II, Parigi 1909, pp. 491-92; T. R. Holmes, Caesar's conquest of Gaul, 2ª ed., Oxford 1911, pp. 236 ... Leggi Tutto

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] -757), in Bibl. de l'Ecole des Chartes, XCIV(1933), pp. 225-295; R. Aigrain, Les Papes et l'Italie de 604 à 757,  in Histoire de l'Eglise,dir. da A. Fliche e V. Martin, V, Paris 1938, pp. 421-430; R. Cessi, Le vicende politiche dell'Italia Medioevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

ROSSOLANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSSOLANI (‛Ροξολανοί, Rhoxolani, Roxolani) Plinio Fraccaro Potente tribù sarmatica di Alani (v. II, p. 66), che Strabone (VII, 3, 17) collocava fra il Dnepr e il Don. Quando Mitridate, richiesto di [...] Mesia di 9000 cavalieri Rossolani, che furono sterminati dal governatore romano M. Aponio (v. il capitolo di Tacito, Hist., I, 79, con importanti notizie sul modo di guerreggiare dei Rossolani). Nella prima campagna dacica di Traiano combatterono ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO – MITRIDATE – BASTARNI – STRABONE – GERMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSOLANI (1)
Mostra Tutti

HOMO, Léon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOMO, Léon Piero Treves Storico francese, nato a Epernay il 16 dicembre 1872. Addottoratosi alla Sorbona con una tesi francese (Parigi 1904) Essai sur le règne de l'Empereur Aurélien e una tesi complementare [...] introd. di R. Cagnat, Parigi 1900; La Rome antique; histoire guide des monuments de Rome, Parigi 1921; Problèmes sociaux de jadis romaine, Parigi 1930; Le Haut-Empire, Parigi 1933, in Hist. générale edita da G. Glotz; Les empereurs rom. et ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA ROMANA – SORBONA – EPERNAY – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOMO, Léon (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Marco Pozza Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] s., 332 s., nn. 145, 159, 190, 307; II, 1, ibid. 1879, pp. 40 s., n. 49; Annales Venetici breves, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XIV, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1883, p. 70; P. Kehr, Italia ponti ficia, VII, 2, Berolini 1925, pp. 19, 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO D'OCCIDENTE – PATRIZIO IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO I, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] 254 s.; E. Caspar, Gesch. des Papstrums, I, Tübingen 1933, pp. 348, 350-352, 777;F. Baix, Benoît I pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 7-9; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941-42, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738, p. 375; del 2 apr. 977, diploma falso di Ottone II, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum, II, 1, Hannoverae 1888, pp. 379 s.; del 18 luglio 985, in I placiti del "Regnum Italiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALPGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPGARIO (Alpgero, Berengario, Veroacherio, Vilarius) Anna Maria Patrone Figlio di Autcario, di Lindau nella Svevia (viv. 807 - m. 842), fu uno dei primi conti di Tortona nell'epoca franca. Appartenente [...] questa data non si hanno più sue notizie. Fonti e Bibl.: Einhardi Annales, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, p. 203; Monumenta Germ. Hist., Poetae aevi Carolini, II, Berolini 1884, p. 409 (epigrafe per la chiesa di S. Marzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] R. Dykes Shaw, The fall of the Visigothic power in Spain, in English histor. Review, XXI (1906); J. Hefele-H. Leclercq, Hist. des conciles, III, i, Parigi 1909; L. Schmidt, Gesch. der deutschen stämme, I, Berlino 1910; G. Dehio, Gesch. der deutschen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 108
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali