ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di T. Mommsen, Berolini 1872, p. 149; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Ital., Hannoverae 1878, pp. 92, 100, 103, 105; Chronicon Venetum quod vulgo dicunt Altinate, a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] 2; P. Fournier, Les deux recensions de la collection canonique romaine dite le Polycarpus, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXVII (1918-19), pp. 55-101; J.B. Sägmüller, Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, I, Freiburg i. B. 1926, p. 232 ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] App.II, p. 8; App.III, p.9; F. di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1558, I, pp. 183, 191-94, 213; Pauli Diaconi Hist. Langob., VI, 45, 51, in Mon. Germ. Historica, Scriptores rer. Langob. et Ital., a cura di L. Bethmann-G. Waitz, Hannoverae 1878, pp ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] -24, 216; A.Simonini, Autocefalia ed esarcato in Italia, Ravenna 1969, pp. 117-132; S. Benz, Félix, in Dict. d'hist. et de géog. ecclèsiastique, XVI, Paris 1970, coll. 911-914; A. Guillou, L'Italia bizantina dall'invasione longobarda alla caduta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] un non altrimenti noto maestro di scuola.
Fonti e Bibl.: Gesta Berengarii, a cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., PoetaeLatini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, pp. 355-401; Sicardo, Chronicon, in Annales et chronica Italica aevi Suevici, a ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] . 42-46; M. Prou, Recueil des actes de Philippe I roi de France, Paris 1908, p. 94 n. 1; J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, IV, Paris 1911, p. 1283; V, 1, ibid. 1912, pp. 49, 135-138; A. Gabrielli, La cattedrale di Velletri nella storia ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] Ratisponenses, a cura di W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVII, Hannoverae 1861, p. 586; Die Urkunden .E. Mayer, Geschichte der Kreuzzüge, Stuttgart 2000, pp. 95 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 1244 s. ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] ; Epistolae saeculi XIII e regestis Romanorum pontificum selectae, a cura di G. H. Pertz-C. Rodenberg, III, in Monumenta Germaniae Hist., Berolini 1894, pp. 123, 134, 209, 287, 319, 731; St. Pierre Céléstin et ses premiers biographes: vie et miracles ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] 175, 198; M. Cook, The life of St. Epiphanius by Ennodius, Washington, D.C., 1943; A. Rimoldi, Epiphane, saint, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, Paris 1963, coll. 615 ss.; Id., E., santo, vescovo di Pavia, in Bibliotheca sanctorum, IV, s. l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] patriarcharum Aquileiensium, ibid., coll. 35-37; Thietmarus Merseburgensis, Chronicon, a cura di J.M. Lappenberg, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 823; Annales et notae Bambergenses, a cura di Ph. Jaffé, ibid., XVII, ibid ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...