BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] . Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 326, 5, 6-21; N. Montemerlo, Raccogl. di nuova hist. dell'antica città di Tortona, Tortona 1618, p. 136; T. Calco, Nuptiae Mediolanensium Ducum, in Residua (historiae patriae), Mediolani 1644, p ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 69; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, III, s.v.; R. Ritzler - P. , pp. 80 s.; C. Dionisotti, Notizie biografiche…, pp. 34 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] , 537, 643, 649, 1034; C. Eubel, Hierarchia cath., II, Monasterii 1914, pp. 22, 52, 96; III, ibid. 1923, pp. 5, 119; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, coll. 249 s., P. Litta, Le famiglie celebri ital., II, sub voce Cesarini di Roma, tav. unica. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] . e ad Indicem; Quelques précisions sur Nicolas F., "la colonne du rite grec à Rome" au début du XXe siècle, in Revue d'hist. ecclés., LXXV (1980), pp. 343 s.; Le primat de Hemptinne et les bénédictins au Collège grec 1897-1912, in Collegio greco di ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] P. Sforza Pallavicino, Vita di Alessandro VII, I, Milano 1843, pp. 347-50; J. P. Niceron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres, I, Paris 1729, p. 169; X, 2, ibid. 1730, p. 290; J. Arckenholtz, Mémoires concernant Christine reine de ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] ss., 269 ss.; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano s. d. [ma 1955], pp. 65 s.; Encicl. Ital., VI, p. 607; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 222 s.; Encicl. Cattolica, II, col. 127; Bibliotheca Sanctorum, II, coll. 1102 s. ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] pp. 179-180; L'épiscopat français depuis le Concordat jusqu'à la Sèparation (1802-1905), Paris 1907, pp. 186 s.; T. Granderath,Histoire du Concile du Vatican, II, Bruxelles 1908, pp. 339-340; J. Trésal,L'annexion de la Savoie à la France, Paris 1913 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] 1909, pp. 226-228; E. Gilson, La Philosophie de S. Bonaventure, Paris 1924, pp. 476 ss.; P. Geny, Brevis conspectus hist. philos., Romae 1928, p. 234; Domenico da Montecuccolo, Un insigne teologo cappuccino, in Frate Francesco, V (1928), pp. 103 ss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] monaci e l'origine di San Vincenzo al Volturno, in P. Delogu - R. Hodges - J. Mitchell, San Vincenzo al Volturno. La nascita di una città monastica, Roma 1996, pp. 45-61; Rep. fontium hist. Medii Aevi, III, p. 471 (s.v.Chronicon Vulturnense); Dict. d ...
Leggi Tutto
ADAMO
Armando Petrucci
È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] Pontif. Rom.,I, Lipsiae 1885, p. 560; J. Gay, Le monastère de Tremiti au XI siècle...,in Mélanges d'archéologie et d'histoire,XVII (1897), pp. 390 ss.; E. Carusi-M. Vattasso Codices Vaticani Latini 10301-10700,Romae 1920, pp. 614-619, passim;G. B ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...