MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 1, pp. 212, 214; Annales Beneventani, a cura di G.H Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 179; Widricus, Vita s. Gerardi…, a cura di G.H. Pertz, ibid., IV, ibid. 1841, p. 507 ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] 1899, n. 37, pp. 50-55; Synodus Papiensis a. 850, a cura di A. Boretius et V. Krause, in Monumenta Germ. Hist., Legum sectio II, Capitularia regum Francorum, II, Hannoverae 1907, n. 228, pp. 116 s.; Concilium Angelberti Archiep. Mediolanensis, a cura ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] 1908, n. 17, pp. 17 s.; n. 19, pp. 19 s.; n. 21, pp. 21-26; Das Register Gregors VII., a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-23, n. 11/33, pp. 169 s.; n. 11/52a, p. 197; n. 11/69, pp. 226-229; n. VI/6, pp. 406 ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] , pp. 152, 162-169, 332 s.; F. A. Rouleau, The first Chinese priest of the Society of Jesus, in Arch. Hist. Soc. Iesu, XXVII(1959), pp. 11-50; J. Wicki, Liste der Jesuiten Indienfahrer 1541-1758, in Aufsätze zur portugiesischen Kulturgeschichte (1969 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] Atanasio (I).
Fonti e Bibl.: Iohannes Diaconus Neapolitanus, Gesta episcoporum Neapolitanorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Langob., Hannoverae 1878, pp. 430-433 (capp. 56-62); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] a Milano. Aveva avuto un figlio naturale, Lodovico.
Fonti e Bibl.: Pii secundi Commentarii, Francofurti 1614, pp. 23 s., 99 s.; T. Basin, Hist. des règnes de Charles VII et de Louis XI, a cura di J. Quicherat, IV, Paris 1859, p. 343; M. d'Escouchy ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] , pp. 334-336; IV, 24, pp. 336-338; V, 7, p. 356; V, 16, pp. 376-378; Bernoldi Chronicon, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, pp. 433-435; Bertholdi Annales, ibid., pp. 291, pp. 302-318; Paolo di Bernried, Gregorii papae VII vita, a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] -1965, I, pp. 233, 239, 241; II, pp. 90 s.; L. E. Halkin, Les Archives des nonciatures, in Bull. de l'Inst. hist. belge de Rome, XXXIII(1961), pp. 675 s., 689; A. Ellemunter, Antonio Eugenio Visconti und die Anfänge des Josephinismus, Graz-Köln 1963 ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] dovevano essersi guastati, se, stando a quanto ci riferisce Reginone di Prümm (Chronicon ad a. 905, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, p. 610), il vescovo di Verona esortò l'avversario dello stesso Berengario, Ludovico II, ad ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] i possedimenti della mensa vescovile.
Fonti e Bibl.: Die Urkunden Otto des III., a cura di Th. von Sickel, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, 2, Hannoverae 1893, n. 292, pp. 717 s.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, II,3 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...