AVERANI, Benedetto
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] Arcadi morti,I, Roma 1720, pp. 341-347 (elogio scritto da G. Bianchini); J. P. Niceron, Mémoires pour servir à l'hist. des hommes illustres, II,Paris 1729, pp. 196-205; G. Lami, Memorabilia Italorum eruditione praestantium, I, Florentiae 1742, pp. 81 ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] cura di A. Campánēs, Atene 1924-25, ecc.
Bibl.: Oltre la biografia già citata v.: N. Tommaseo nel Dizionario estetico; Hesseling e Pernot, Hist. de la litt. gr. mod., Parigi 1924, pp. 79-84, e le monografie di E. Roides (1879); P. Nirvanas (1916); K ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] pp. 166-190.
F. Baethgen, Dante und Petrus de Vinea, "Sitzungs-berichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Klasse", 3, 1955.
H.M. Schaller, Zur Entstehung der sogenannten Briefsammlung des Petrus de Vinea, "Deutsches Archiv für ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] poema, che l'erudito abruzzese ritenne comunque opportuno verificare in una dissertazione sui comitati di Amiterno e Forcone (Ad Hist. Aquilanam Introductio..., in Antiq. Ital. Medii Aevi, VI, coll. 487-524). Il giudizio dell'Antinori, che lo stesso ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] per Valerio Probo: Th. Mommsen, M. Valerius Probus de notis antiquis,in Berichte der Sächsischen Gesellschaft der Wiss. zu Leipzig, phil.-hist. Classe, V (1853) pp. 93, 109-110; Id., in G. Keil, Grammatici latini, IV, Lipsiae 1864, pp. 271, 351; per ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] pp. 39-46, 117-156; Spicilegium Casinense..., Montis Casini 1893, p. 407, VV. 25-32; Poetae Latini Aevi Carolini, in Mon. Germ. Hist., IV, 1, a cura di P. von Winterfeld, Berolini 1899, pp. 406-412, 412-440; H. Fischer, Die Kgl. Bibliothek in Bamberg ...
Leggi Tutto
ACCARISI, Giacomo
Armando Petrucci
ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica.
Nell'orazione [...] ; L. v. Pastor, Storia dei Papi,XII, Roma 1930, p. 97; XIII, ibid. 1931, p. 600; P. Gauchat, Hierarchia catholica...,IV, Monasterii 1935, p. 366 e n. 7;N. Spano, L'Università di Roma,Roma 1935, p. 338; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,I, col. 260. ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] ; id., Poesías varias, Oxford 1918.
Bibl.: E. Fernández Navarrete, Vida del célebre poeta G. de la V., in Colección de doc. inéd. para la hist. de España, XVI (1852), pp. 9-287; B. Croce, Intorno al soggiorno di G. de la V. in Italia, Napoli 1894; De ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ; le altre opere di B. si troveranno in Migné, Patr. Graec., CLXI. Si vedano anche L. Bréhier, Bessarion. in Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 1196-99; R. Loenertz, Bessarione, in Enc. Catt., II, Città del Vaticano 1949, coll ...
Leggi Tutto
CELSANO, Barnaba
Marco Palma
Nacque presumibilmente prima della metà del sec. XV a Vicenza.
Il luogo di nascita non è tuttavia certo, perché, mentre documenti e letteratura lo definiscono unanimemente [...] Trésor delivres rares et précieux, V, Berlin 1922, p. 499. Sul C. cfr. inoltre: Claudii Claudiani carmina, in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, X, a cura di Th. Birt, Berolini 1892, pp. LXXXII-LXXXIV, CLXXXIV; G. J. Vossius, De histor. Latinis ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...