AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] IV, capp. 108-109, 119-124, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 821 s., 835- della badia di Montecassino, II, Roma 1889, pp. 77-82; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, p. ...
Leggi Tutto
ACCURSIO, santo
**
Converso francescano, si unì nel 1219 a S. Berardo da Carbio ed ai suoi compagni che si recavano in Marocco ad evangelizzare gli infedeli per ordine di S. Francesco. I missionari [...] A Biographical Dictionary of the Saints, London 1924, p. 152; L. Lemmens, Die Franziskanermissionen der Gegenwart, Dusseldorf 1924, pp. 84-85; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 315; Martyrologium Romanum, Città del Vaticano 1948, p. 13. ...
Leggi Tutto
ABEGG, Augusto
Gaetano Arfè
Figlio di Carlo, banchiere e industriale tessile zurighese, già legato all'Italia da vincoli d'interessi (fu infatti vicepresidente della Banca Commerciale Italiana), nacque [...] dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerra mondiale,Torino 1951, pp. 304-305, 316, 360; P. Spriano, Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913,Torino 1958, pp. 164, 173, 190 ss., 255ss.; Dict. hist. et biogr. de la Suisse,I, p. 32. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ed età moderna, Milano 1981, ad vocem; C. Vecce, I.Sannazaro ... ed alcune opere dell'atélier di Bourdichon, in Revue des arch. et hist. d'art de Louvain, XVI (1983), pp. 120-127; ad vocem in Letteratura it. (Einaudi) dir. da A. Asor Rosa, II, Torino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] V, Paris 1846, pp. 114-248; P. Dudon, De la suppression de la Compagnie de Jésus(1758-1773), in Révue des quest. hist., LXVI (1938), 3, pp. 75-107; e soprattutto F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, ad Indicem. Le carte del Ricci sull ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Seicento, in Bilychnis, marzo 1925, pp. 3 ss.; G. D'Amato, B.: uno Stawisky del sec. XVII, Roma 1934; L. Thorndike, A Hist. of magic and experimental Science, VIII, New York - London 1958, pp. 242 s.; 383-385; L. Belloni, La medicina a Milano sino al ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] in ciò si accorda - sia pur spostando la data al 905 - l'autore dei Gesta Berengarii, ed. E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Poetae, IV, I, vv. 76-79). Ma i documenti rovesciano le posizioni, giacché Adalberto di Toscana è accanto a Lodovico fino alla ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] 1875, pp. 16-24. 267 ss.; M. Menéndez Pelayo, Historia de loshoterodoxos españoles, I, Madrid 1880, p. 341; A. Ebert, Histoire généralede la littérature du Moyen Age en Occident, II, Paris, 1884, p. 249; L. Laville, Claude de Turin, Montauban 1889; E ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] in Acta Sanctorum,Iulii, IV, Parisiis 1868, pp. 478-84; Leonis Marsicani et Petri Diaconi Chronica monast. Casinensis, in Mon. Germ. hist., Script., VII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1846, pp. 776-783; Petrus Diaconus, De viris illustr., in J. P ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Zeit Ludwigs des Bayern (1327-1354), I, Roma 1911, pp. 16, 37, 232 s.; A. Palmieri, Alexandre de Sant'Elpidio, in Dict. D'hist. et de géographie ecclés., II, Paris 1914, coll. 272 s.; U. Mariani, A. da S. E. e il "Tractatus de ecclesiastica potestate ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...