GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] , pp. 141 s.; U.R. Blumenthal, Opposition to pope Paschal II. Some comments on the Lateran council of 1112, in Annuarium hist. conc., X (1978), pp. 82-98; C. Servatius, Paschalis II. (1099-1118). Studien zu seiner Person und seiner Politik, Stuttgart ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Allemang, Baudouin... archevêque de Trèves, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, Paris 1932, coll 1899, pp. 112 s., 121, 125 ss., 141 s., 146-150, 317 s.; R. Delachenal, Histoire de Charles V, Paris 1909, I, pp. 203 s., 224-227, 307; II, pp. 47 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] F. da L. e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del sec. XV, in Arch. franc. hist., LV (1962), pp. 103-192 (i Ricordi alle pp. 114-139). Privo dell'inizio e della fine, relativo agli anni 1382-1427, il testo si ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] Aquas 1901, pp. 37-63; H. Bulletti, De vita b. Aegidii Assisiensis, auctore fratre Leone, iuxta novum codicem, in Arch. franc. hist., VIII [1915], pp. 12-22; W. Seton, Blessed Giles ofAssisi, Manchester 1918, pp. 52-88); - e l'edizione di due brevi ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] -Archiv 845-1295, a cura di L. Santifaller, Innsbruck 1928, nn. 20-24, pp. 2530; Die Urkunden Heinrichs III., in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, a cura di H. Bresslau - P. Kelir, Berolini 1931, nn. 22-24, pp. 29-31; 109 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] s., 332 s., nn. 145, 159, 190, 307; II, 1, ibid. 1879, pp. 40 s., n. 49; Annales Venetici breves, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XIV, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1883, p. 70; P. Kehr, Italia ponti ficia, VII, 2, Berolini 1925, pp. 19, 53 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] des maitres en théologie de Paris au XIIIe siècle" de M. le chan. P. Glorieux, ibid., XXVII (1934), p. 550; J. Guiraud, Histoire de l'Inauisition au Moyen Age, II, L'Inquisition au XIIIe siècle en France, Espagne et Italie, Paris 1938; C. Piana, Le ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] Regno di Sicilia (cfr. Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. German. in usum scholarum..., LIII, Hannoverae 1864, p. 138), si manifestò con l'ordine di allontanamento e dispersione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] la data.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1896, p. 125 n. 99; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, Parisiis ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] 254 s.; E. Caspar, Gesch. des Papstrums, I, Tübingen 1933, pp. 348, 350-352, 777;F. Baix, Benoît I pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 7-9; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941-42, pp ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...