BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] XII gli scrisse il 13 giugno 1411 da Gaeta, dove si era rifugiato (e non viceversa, come scrive il Lambert in Dict. d'Hist. et Géogr. Eccl., IX, col.1103, il quale erroneamente ritiene trattarsi di una lettera scritta dal B. al papa per protestare la ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] II, p. 23; J. R. Gaborit, Les plus anciens monastères de l'ordre de Vallombreuse (1037-1115), in Mélanges d'archéol. et d'hist., LXXVI (1964), pp. 476 s.; Dict. dHist. et de Géogr. Ecclés., VII, coll. 1327 s.; Dict. de spiritualité, I, col. 1367; Enc ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] pp. 280-282), e in questa veste si presentò al convegno di Venezia del 1177(Historia Ducum Veneticorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIV, Hannoverae 1881, p. 85; Mon. Germ. Rist., Legum sectio IV, I, Hannoverae 1891 p. 368).Nei preliminari della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] Venetum, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 13; Chronicon Gradense, a . Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, p. 74; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, coll. 495 s. ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] , 1989, pp. 323 s.).
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi HistoriaLangobardorum, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Lang. et It., I, Hannoverae 1878, pp. 79 ss.; Venantii Fortunati Ad Felicern socium Carmina, a cura di F ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] di "Vicarius Christi", in netta opposizione a Marsilio da Padova.
Il Perini (p. 31) - citato, ma non corretto, dal Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés.e dall'Encicl. Cattolica -, tratto forse in inganno dal catalogo Vaticano relativo al cod. Vat. Lat.6211 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Tagino (Tayno)
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona.
La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] pp. 440, 443, 453, 456; Doc. per la storia delle relaz. fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, in Bibl. hist. Ital., s. 2, I, Milano 1901, pp. 216, 254, 283-337; Chronicon Estense, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 3, a cura di G ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] a cura di V. Bogiśić-C. Jirećek, in Monum. hist.-jurid.Slavorum Meridionalium, IX, Zagabriae 1904, p. 194)Sembra ), pp. 238-253; Id., Mem. stor. della Chiesa vicentina, II, Vicenza 1953, pp. 308 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 807 s. ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] 59, 75; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, p. 241; Leonis Marsicani Chronica, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 714 ss.; A. Balducci, Regesto delle pergamene della curia arcivescovile di Chieti, I, Casalbordino ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] -44; L. Wadding, Annales Minorum,XI,ad Claras Aquas 1932, pp. 37 s., 370 s.; XIV, ibid. 1933, pp. 37-39; Archivum Francisc. Hist.,IV(1911), pp. 184 s.; A. Chiappini, De vita et scriptis F. Alexandri de Riciis, ibid.,XXI (1928), pp. 296-98, 570 s.; N ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...