DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , Codice diplom. del regno di Carlo I e II, I,Napoli 1863, App. I, pp.XLIX s.; Annales Casinenses,in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 318 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita seculi XIII, Innsbruck 1880 ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] di L. Orabona, Napoli 1995.
Fonti e Bibl.: Bertholdus Augiensis, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, pp. 297 s., 313 (nuova ed.: Die Chroniken Bertholds von Reichenau und Bernolds von Konstanz 1054 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] , a cura di C. Rodenberg, Berolini 1894, ad Indicem; Constitutiones… inde ab anno MCCLXXIII usque ad a. MCCXCVIII, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, pp. 136, 382, 387; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] dei Santi Apostoli in Roma, in Misc. francescana, LIX (1959), pp. 386-388; Dict. de théol. cath., IX, coll. 13-15; Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., X, coll. 396-398; Enc. cattolica, III, col. 23. Sul pensiero teologico del B.: U. d'Alençon, La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] pp. 49-52, 55-57, 69 s., 74, 78, 90-92, 122-127, 133-138; M. Pacaut, Les légats d'Alexandre III, in Revue d'hist. ecclésiastique, L (1955), pp. 823-833; W. Janssen, Die päpstlichen Legaten in Frankreich…, Köln 1961, pp. 61-78, 85, 103; B. Zenker, Die ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Gaules et de la France, a cura di L. Delisle, XVI, Paris 1878, pp. 696 s.; Historiam ducum Veneticorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. H. Pertz, XIV, Hannoverae 1883, p. 88; Annales Ceccanenses, ibid., XIX, ibid. 1866, p. 289; Annales ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] Italicarum Scriptores, 2ª ed., XII, 1, pp. 126-129, 131, 140, 142 s.; Einhardi Annales, a cura di H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, pp. 191, 208, 212; Liber de sancti Hidulfi…, a cura di G. Waitz, ibid., IV, ibid. 1841, p ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] R. Deputaz. rom. di storia patria, LXIII(1940), pp. 18 ss., 27 ss., 42 ss.; A. Dondaine, Hugues Ethérien et Léon Toscan, in Archives d'hist. doctrin. et littér. du Moyen Age, XXVII(1952), pp. 86, 105; M. Pacaut, Louis VII et Alexandre III, in Rev. d ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] e Bibl.: P. Giovio, Elogia virorum illustrium, Basileae 1577, p. 215; A. Du Chesne, Bibliothèque des auteurs qui ont écrit l'hist. et topogr. de la France, Paris 1627, p. 90; J. Launoy, Regalis collegii Navarrae historia, Paris 1677, p. 13; L. Moreri ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] 260, 281, 289, 300, 353 s.; Id., La riforme des chapitres séculiers pendant le règne des archiducs(1596-1633), in Bull. de l'Inst. hist. belge de Rome, V (1925), pp. 29, so; L. von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930, pp. 164, 194, 228 s., 242 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...