NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] è arbitrario. Ben poco ci dicono le fonti e solo qualche notizia si può dedurre da Strabone (Geogr., XIII, 604 ss.), Plinio (Nat. hist., v, 30, 122) e Senofonte (Hell., iii, 1, 16). Certo è che N. fu colonia eolica, com'è documentato da iscrizioni ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] a Priene (Vitr., i, 1, 12). Come scultore è ricordato per aver eseguito la quadriga alla sommità del Mausoleo (Plin., Nat. hist., xxxvi, 31 tramanda la forma Pythis). Scrisse insieme a Satyros un trattato sul Mausoleo, un altro sul tempio di Atena a ...
Leggi Tutto
TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines)
P. Moreno
Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] ; Tzetzes ricordava il nome di sette T.: Antaios (v., 1°), Megalesios (v.), Hormenos (v.), Lykos, Nikon (v.) e Simon (Hist. Var., Chil., vii, 123; xii, 835) ma ammetteva l'esistenza di altri. Un Mylas era ricordato infatti da Esichio, Atabùrios da ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] Arkesilas una statua della F. per un milione di sesterzi, ma committente e artista morirono prima che fosse compiuta (Plin., Nat. hist., xxxv, 156). Un'altra statua della F. fu fatta fare forse da Pompeo per il culto che istituì insieme con quelli ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] era di rozzi costumi e molto rigido tanto da ricevere il soprannome di tristis; di alta statura e di aspetto severo (Hist. Aug., Max. et Balb., 6). Dopo la morte di Massimino gli furono decretate statue con elefanti, carri trionfali, trofei e statue ...
Leggi Tutto
HERAT
U. Scerrato
È la città più importante dell'Afghanistan di N-O. Sita presso l'Heri-Rud, l'antico ᾿Αρεῖος, nel territorio della XVI satrapia, l'Haruyu o Haraeva dei Vendidad, l'Harava delle iscrizioni [...] Alessandro Magno fondò in sostituzione dell'antico capoluogo indigeno Artokoana (Strab., xi, 514, 516; xv, 723; Plin., Nat. hist., vi, 61, 93). Importantissimo nodo carovaniero, conservò sempre la sua importanza anche dopo la conquista araba (652 d ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , ha fatto pensare che potesse trattarsi di una di quelle decorazioni parietali in v. di cui ci parlano le fonti letterarie (Plin., Nat. hist., xxxvi, 189; Sen., Epist., 86, 6; Stat., Silvae, i, 5, 41 ss.), e di cui, almeno in un caso, abbiamo una ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] L'anno successivo, nel campo di Sardi, nei pressi di Verona, fu celebrato il matrimonio e T. fu incoronata regina (Paolo Diacono, Hist. Lang., III, 30). Nel 590, alla morte improvvisa di Autari, T., che non aveva avuto figli dal matrimonio, aveva già ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] e da un'iscrizione (Raubitschek, 135); nativo di Eleuterae in Beozia (Athen., e Raubitschek, loc. cit.), fu scolaro del padre (Plin., Nat. hist., xxxiv, 50 e 79), ma non si può dedurre dal breve accenno di Plinio se L. seguisse il padre soltanto nell ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] 730-731) "50 anni prima del regno del re persiano Ciro", dunque nell'anno 610 durante il regno di Astiage; Eliano (Varia Hist., iii, 17) dice che "suo fondatore è stato il filosofo di Mileto Anassimandro" (nato nel 611-610 a. C.). Questa informazione ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...