Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] i, 8, 3). Ricordata come città dell'Umbria dalle fonti antiche (Strabo, v, 2, 10; Ptolem., iii, I, 46; Plin., Nat. hist., iii, 114) è poi segnalata per un secondo fatto storico notevole: nel bellum Perusinum, S. che parteggiava per Antonio, fu presa ...
Leggi Tutto
ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] erano ben noti nella cultura di Israele, che ne impronta la rappresentazione alle più antiche civiltà orientali circostanti. Eliano (Hist. animal., xvii, 9) descrive una creatura fantastica di aspetto femminile nel viso, nel collo, nei lunghi capelli ...
Leggi Tutto
CARSULAE
U. Ciotti
Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] nel tratto tra Narni e vicus ad Martis, ma anche per la amenità e salubrità del luogo, ricordate da Tacito (Hist., iii, 60) e da Plinio il Giovane (Epist., 1, 4). Testimonianze archeologiche e letterarie documentano lo sviluppo edilizio della città ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (Camulodūnum; Καμουλόδουνον)
J. M. C. Toynbee
Città dell'Essex, la principale della Britannia romana. Fu fondata come colonia di veterani nel [...] (iscr. Camul, Camu, Cam) e della prima stazione militare che si trovava sul luogo stesso o presso la città indigena. In Plinio (Nat. hist., ii, 187) e in un'iscrizione (C. I. L., xiv, 3955) si ha la forma Camalodunum. Quando fu distrutta da Boudicca ...
Leggi Tutto
CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] C. si ribellò proclamandosi Augusto in Gallia (190). Vinto da Settimio Severo, morì nel 197.
Dalla sua biografia (Hist. Aug., Albinus) sappiamo che aveva fronte bassa, capelli crespi, pelle bianchissima da cui pare derivasse il suo cognome. Finché ...
Leggi Tutto
ACCIO, Lucio (L. Accius)
Red.
Poeta latino nato a Pesaro nel 170 a. C. e morto intorno all'84 a. C. Era di origine servile, scrisse tragedie di cui restano 45 titoli e 700 versi, ed alcune altre di argomento [...] Spagna dedicò il tempio di Marte nel Campo Marzio (Plin., Nat. hist., xxxvi, 26), A. sembra che componesse l'iscrizione dedicatoria in versi dalla leggenda accivs. Sappiamo da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 19) che egli stesso aveva dedicato una ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (Atēna, Atēna)
P. C. Sestieri
Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] : essi sono simili a quelli trovati in necropoli di altre località del Vallo di Diano: Sala Consilina e Padula. Plinio (Nat. hist., iii, 15, 97), menziona gli Atenates o Atinates tra gli altri popoli della Lucania. In età romana fu municipio, ed ebbe ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας)
L. Guerrini
2°. - Pittore di Paro, di epoca incerta; Pausania (ix, 35, 7) ricorda di P. il dipinto delle Cariti che si trovava a Pergamo, di fronte al Pythion.
La notizia del Periegeta [...] le ipotesi avanzate sinora. Il Brunn identifica l'artista di Paro coll'omonimo scultore di Reggio, che, secondo Plinio, (Nat. hist, xxxiv, 60), iniziò la sua attività come pittore. Altri datano P. in periodo ellenistico, per la creazione in questa ...
Leggi Tutto
TEMBRIS, Tembros (Τέμβρις, Τέμβρος)
C. Saletti
Dio del fiume omonimo della Frigia.
È rappresentato, su monete di Midaeum, con l'iscrizione del nome nell'una o nell'altra forma. Senza iscrizione compare [...] (iscrizione da Utsch: Eyuk, in Class. Rev., x, 1896, p. 420), Thymbris (Liv., xxxviii, 18, 8) e Tembrogium (Plin., Nat. hist., vi, 4).
Bibl.: B. V. Head, Historia Numorum, Oxford 1887, p. 681; id., Catalogue of the Greek Coins in the British Museum ...
Leggi Tutto
KENCHRAMOS (Κέγχραμος, Cenchramis)
G. Becatti
Scultore forse ateniese, attivo nella prima metà del IV sec. d. C. È noto da due firme su basi trovate sull'Acropoli, sostenenti statue, delle quali una [...] che è ateniese, è probabile che anche K. lo sia. Pare che possa identificarsi con il Cenchramis ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) fra i bronzisti autori di ritratti di filosofi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 400 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...