TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] . Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1098; A. Reinach, Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ancienne, I, Parigi 1921, p. 168; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, II, Monaco 1923, par ...
Leggi Tutto
ESPOSIZIONE
G. Becatti
Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] i quadri, tavole o tele, che talora venivano esposti in occasione di ludi gladiatorii, con scene del circo (Plin., Nat. hist., xxxv, 52:... pingi autem gladiatoria munera atque in publico exponi coepta a C. Terentio Lucano); ma all'infuori di queste ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore, nativo di Eraclea nell'Elide; ebbe una personalità delineata tra gli artisti della cerchia fidiaca. Fu scolaro di Fidia e prese parte a molti [...] era specializzato nella tecnica crisoelefantina, alla quale appartengono le tre opere di lui ricordate dagli scrittori antichi. Plinio (Nat. hist., xxxv, 54) gli attribuisce la statua di Atena in Elide, con un gallo sull'elmo, mentre Pausania (vi, 26 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] trasferì da Iulium Carnicum (od. Zuglio), C. diventò sede episcopale (Hist. Lang., VI, 51). Però, è probabile che secoli prima una il ducato del Friuli fu retto da Agone, di cui Paolo Diacono (Hist. Lang., V, 17) ricorda la domus Agonis. A N del ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] quale si è andato configurando il nucleo medievale di C., quello del municipium romano di Vardacate - menzionato da Plinio (Nat. Hist., 3, 5, 49) nella Regio X Italica - anche se gli occasionali ritrovamenti antichi, per lo più di natura funeraria ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] nelle Pandectes che la notizia di un cronista anonimo, ripresa da Beda, ricorda fatte eseguire da Ceolfric (Hist. Abbatum, 20; 37; Beda, Hist. Abbatum, II, 15), abate dei monasteri di Wearmouth e Jarrow, per farne dono alla basilica vaticana. Presso ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] e positivo del mare. La sua sposa è Doris, con lei generò numerose figlie (50 o 100), le Nereidi; secondo Eliano (Hist. an., xiv, 28), avrebbe avuto anche un figlio, Nerites, amato da Afrodite; per non averla accompagnata all'Olimpo fu trasformato in ...
Leggi Tutto
ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα)
A. de Franciscis
Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] opera di Kalamis, della quale possediamo un vago cenno in Plinio (Nat. hist., xxxiv, 71). Sullo scorcio del V sec. a. C., Zeuxis in un quadro distinto dal precedente, la sola A. (Plin., Nat. hist., xxxv, 62 e 63). V'è però chi ritiene si tratti di ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
A. Balil
Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] 75 a. C. mentre si trovava in Spagna per la guerra contro Sertorio. Anche in età augustea era città stipendiaria (Plin., Nat. hist., iii, 24). Tuttavia in età adrianea era già municipio (C.I.L., ii, 2960) e probabilmente da molto prima, almeno dall ...
Leggi Tutto
GIASONE (᾿Ιάσων, Iaso, Iason)
A. de Franciscis
Mitico eroe greco, capo della spedizione degli Argonauti. Un tipo iconografico di G. non esiste nell'arte antica; ne troviamo una descrizione in Filostrato [...] scene diverse (Paus., v, 18, 3; 17, 10), e dobbiamo ritenere che lo fosse anche in opere che avevano come soggetto gli Argonauti, come il gruppo di Lykios (Plin., Nat. hist., xxxiv, 79) e le pitture di Mikon (Paus., i, 18, 1) e di Kydias (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...