AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder)
L. Guerrini
Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] , s. v., II, 1896, c. 2372 e s. v. Euandros, VI, c. 843; W. Amelung, in Röm. Mitt., XV, 1900, p. 199; M. Collignon, Hist. de la sc. gr., Parigi 1897, II, p. 611; P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo 1927, pp. 208 e 229; G. Lippold, Die Plastik ...
Leggi Tutto
ASOPODOROS (᾿Ασωπόδωρος; Asopodürus)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Argeiadas e all'acheo Athenodoros, collaborò [...] in Olimpia, prohabilmente fra il 484 e il 480 a. C. (v. Argeiadas). Un A. argivo è ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5o) fra gli scolari di Policleto; salvo errore di Plinio non può trattarsi dello stesso artista, ma probabilmente di un suo ...
Leggi Tutto
EUCHEIROS (Εὔχειρος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore di Corinto, scolaro di Syadras e Chartas spartani, maestro di Klearchos di Reggio (Paus., vi, 4, 4) che fu a sua volta maestro di Pythagoras di Reggio. [...] essere datato intorno al 550 a. C. Si è voluto identificare lo scultore con l'Eucheir 2° che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 152), introdusse con Diopos ed Eugrammos la plastica in Italia (Robert e Picard); ma tale identificazione non ha una base ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] (C.I.L., iii, 4161; 10876; Arch. Ert., 1900, pp. 191-192). Faceva parte del territorio dei Boi (Plin., Nat. hist., iii, 147) e fu centro di uno dei primi stanziamenti di veterani portati dall'imperatore Claudio nella Pannonia. Sempre in questa età il ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] 281) menziona (Λουπίαι) insieme con Rudiae ed un'altra località sul mare, Aletìa o, forse meglio, Salepìa. Plinio (Nat. hist., iii, 101) la cita denominandola statio militum e Pausania, (vi, 19, 9) accennando incidentalmente ad essa (Λουπία), scrive ...
Leggi Tutto
MNEMOSYNE (Μνημοσύνη)
L. Guerrini
Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] (v. eubolides, 4°) rappresentavano M., le Muse, Apollo insieme a Zeus ed Atena Paionìa (Paus., i, 2, 4). Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) ricorda un dipinto di M., opera del pittore Semonides peraltro ignoto.
Tra le raffigurazioni che ci sono pervenute ...
Leggi Tutto
KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion)
S. Stucchi
Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare.
Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] al plurale. Fu fondata probabilmente dai Rodî. Il nome della città compare nello elenco delle città licie di Plinio (Nat. hist., v, 100) e, se questo elenco è ufficiale, si può pensare che essa facesse parte delle città federate nella Lega Licia ...
Leggi Tutto
ZOPYROS (Zopyrus)
P. Moreno
Toreuta greco vissuto nel I sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra i cesellatori del tempo di Pompeo, autore di due coppe sulle quali erano rappresentati i giudici dell'Areopago [...] ed il giudizio di Oreste per l'uccisione della madre; l'opera di Z. era stata valutata 1.200.000 sesterzi (Plin., Nat. hist., xxxiii, 156). L'ispirazione classicheggiante di Z., forse da un originale pittorico della fine del V sec. a. C., si può ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης, Heraclides)
L. Forti
6°. - Pittore greco della metà circa del II sec. a. C. Nato in Macedonia, lavorò ad Atene, dove si era rifugiato dopo la caduta di Perseo. Cominciò la sua [...] (o, come altri vuole, ex voto per marinai); delle sue opere non conosciamo niente. Vien ricordato due volte da Plinio (Nat. hist., xxxv, 135 e 146) tra i pittori famosi e tra quelli non ignobiles.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης)
Red.
3°. - Scultore della fine V - inizio IV sec. a. C., che avrebbe firmato, secondo una probabile integrazione, la base di un ex voto in bronzo dedicato dal ginnasiarca Kallias, [...] Il Poursat, che propone l'integrazione, identifica lo scultore con l'autore di bighe e quadrighe, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50 e 72) e detto allievo di Policleto. La datazione della base, confermerebbe, secondo il Poursat, la cronologia ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...