Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] . C. vi fu dedotta una colonia romana dai triumviri Q. Fabio Labeo, G. Afranio Stellio e Ti. Sempronio Gracco (Liv., Hist., xxxix, 55). S. è inoltre ricordata come stazione sulla via Clodia (Tab. Peut.; Anon. Ravenn.). Come colonia romana fu ascritta ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] , L'Emp. byz. et la monarchie franque, Parigi 1882; G. Rose, Die byz. Kirkenpol. unt. A. I; L. Duchesne, in Mél. d'Arch. et d'Hist., XXXI, 1931, p. 305 ss.; id., L'Église au VIe siècle, Parigi 1925; W. Wroth, Imp. Byz. Coins, v. II, Index, p. 661; R ...
Leggi Tutto
GORGASOS (Γόργασος)
G. Caputo
Coroplasta e pittore, che decorò, con Damophilos (v.), il tempio di Cerere a Roma presso il Circo Massimo.
Nelle importanti questioni intorno alle origini dell'arte romana, [...] quella della patria dei due artisti, che, a detta di Varrone (Plin., Nat. hist., xxxv, 154), sarebbero succeduti ad artisti etruschi nella decorazione dei templi a Roma, è di grande interesse. I nomi e la notizia di Plinio che ciascuno dei due avesse ...
Leggi Tutto
METRODOROS (Μετρόδωρος, Metrodorus)
G. Caputo
1°. - Pittore e filosofo di Atene della prima metà del sec. II a. C. La sua attività si ricollega con la vittoria di L. Emilio Paolo a Pidna su Perseo, ultimo [...] re macedone (168 a. C.). Plinio racconta (Nat. hist., xxxv, 11, 135) che il console romano, dopo la vittoria, chiese che da Atene gli s'inviasse un filosofo per l'educazione dei figli e un pittore per i quadri decorativi del suo trionfo. Gli si mandò ...
Leggi Tutto
TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer)
P. Moreno
Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] e stimati per l'età ai suoi giorni (Nat. hist., xxxiii, 157: Teucer crustarius); la notizia di Plinio consente d'inserire l'attività di T. al tempo di Augusto, nel momento di maggior fortuna della toreutica greca in Roma, e suggerisce di identificare ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] a S di Graz.
Plinio la cita come Flavium Solvense, sotto gli oppida dei Norici (Nat. hist., iii, 24, 146). Il nome Solva è pre-romano, illirico. Il circondano della città è limitato ad E dalla Savaria, a S dai territorî di Poetovium e di Celeia, ad O ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] il Rio Marin, è avvenuta grazie a un passo di Plinio (Nat. hist., v, 18), dove si parla del fiume T. e di un oppidum.
Gli scavi iniziati nel 1921, ma condotti in seguito più regolarmente, hanno messo in luce una città preromana e un castrum di epoca ...
Leggi Tutto
IESI
G. Annibaldi
(Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] Flaminia (Ptol., iii, 1, 53; Strab., v, 2, 10; Plin., Nat. hist., iii, 4, 15); demotico Aesinas.
Abitata sin dall'epoca preistorica, come vien confermato dai trovamenti archeologici, ed inclusa nel territorio piceno conquistato nel sec. IV dai Galli ...
Leggi Tutto
BATON (Βάτων, Baton)
L. Guerrini
Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] del III-inizio II sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxiv, 73) dà notizia di un B. autore delle statue di Apollo e Hera nel tempio della Concordia a Roma, e di nuovo (ib., xxxiv, 91) ricorda come soggetti più rappresentati da B. statue di atleti ...
Leggi Tutto
TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes)
P. Moreno
2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C.
È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] scritto sulla statuaria in bronzo, principalmente Xenokrates e Antigonos (Plin., Nat. hist., xxiv, 68). Secondo questi autori il valore di T. sarebbe stato pari a quello di Pythagoras, Mirone e Policleto; la causa della sua scarsa fama sarebbe stata ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...