ARCHERMOS (῎Αρχερμος)
M. T. Amorelli
Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] con Melas e continuata con Mikkiades, suo figlio A. ed i figli di questo: Boupalos e Athenis.
Uno scoliasta di Aristofane (Av., 573) dice che A. è stato il primo a rappresentare la Vittoria alata, e Plinio ...
Leggi Tutto
MIKKIADES (Μικκιάδης, Micciades)
L. Guerrini
Supposto scultore di Chio.
Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) brevemente accenna a M. dicendolo figlio di Melas scalptor, padre di Archermos, avo di Boupalos [...] e Athenis. Plinio, pur non dicendolo espressamente, lascia intendere che anche M. fu scultore e ne stabilisce in un certo qual modo la cronologia, giacché data l'attività dei nipoti al 540 circa (Olimpiade ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] 185; 312-316; V. F. Gaidukevic, Bosporskaje tsartswo, Mosca-Leningrado 1949, pp. 36-39; 172-174; E. Belin de ballu, L'histoire des colonies grecques du litoral N. de la Mer Noire (bibliogr. annotée 1941-1965), Leida 1965; L. Livi, commercio del pesce ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] di Olinto, cioè un compatriota. La favola tuttavia indica da parte di P. una ricerca del pàthos molto evidente.
13) Teseo (Plin., Nat. hist., xxxv, 69 e 129; Plut., Mor., 346 B e Thes., 4). Era prima ad Atene, forse nella stoà di Zeus Eleuthèrios, di ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] resti di un porto, a quanto sembra di notevole ampiezza, sono forse da identificarsi col portus Tarentinus ricordato da Plinio (Nat. hist., iii, 11, 101) nel Salento.
Ad U. è venuta recentemente in luce una rara statua bronzea arcaica di Posidone (l ...
Leggi Tutto
TURPILIO (Turpilius)
Carlo Albizzati
Pittore romano, ascritto all'ordine equestre. Plinio (Nat. Hist., XXXV, 20), che lo dice nativo della Venezia, lo ricorda come il primo cittadino romano d'onorata [...] condizione che avesse praticato quell'arte dopo Pacuvio, e, poiché lo chiama proprio contemporaneo, l'intervallo tra l'uno e l'altro risulta di circa due secoli e mezzo. Dal testo sembra che T. non fosse ...
Leggi Tutto
TREBULA Suffenate
Giuseppe Lugli
Fra gli antichi popoli della Sabina Plinio (Nat. Hist., III, 107) ricorda i Trebulani Suffenates per distinguerli dai Trebulani Mutuscaei (v. trebula mutuesca). È questa [...] l'unica memoria che abbiamo dell'antico municipio, a meno che non si voglia ritenerlo una cosa sola con la Tribula di Dionigi (I, 14), città degli Aborigeni non lontana da Rieti. Le identificazioni proposte ...
Leggi Tutto
LEOPHON
L. Guerrini
Supposto scultore del periodo romano menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) tra coloro che fecero statue di soggetto generico, come armati, cacciatori, offerenti, ecc. Il Lippold [...] pensa a una cattiva trascrizione del nome (O)lophon; v. anche iophon.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
PYTHODIKOS (Pythodicus)
Red.
Scultore greco di origine e periodo sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) lo nomina in un gruppo di artisti aequalitate celebrati, cioè di uguale fama, senza eccellere [...] per nessuna opera.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2093; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle ...
Leggi Tutto
POLEMON (Πολέμων)
R. Pincelli
Pittore greco di Alessandria, menzionato da Plinio (Nat. hist. xxxv, 146) fra i pittori in transcursu dicendi, di età non determinabile.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., [...] II, Stoccarda 1889, p. 289; J. Overbeck, Schriftquellen, 2143; v. L., in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 204; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1358, s. v., n. 13 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...