• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7309 risultati
Tutti i risultati [7309]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Religioni [1455]
Archeologia [1449]
Storia [1076]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

PHRYNON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNON (Phrynon) G. Fogolari Bronzista greco, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) fra gli scolari di Policleto. Dovette essere attivo circa il 420 a. C. Non è noto il luogo di nascita. Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, 978; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 559; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 929, s. v., n. 3; id., in Hand. d. Arch., III, i, Monaco 1950, p. 216 ... Leggi Tutto

NAUKEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKEROS (Naucerus) Red. Bronzista greco, di epoca ignota. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80), in un rapido accenno, menziona N. come autore di una statua che rappresentava un lottatore ansimante. L'attribuzione [...] dell'attività di N. all'epoca ellenistica, che è stata sostenuta a partire dal Brunn, è incerta. Lo Hardouin ha voluto emendare il nome in Nauclerus (Ναύκληρος), ma questo emendamento è stato rifiutato ... Leggi Tutto

ANAXANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXANDROS (Anaxānder) P. Orlandini Pittore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra gli artisti non trascurabili ma di secondaria importanza e degni soltanto di una rapida menzione. Secondo [...] il Brunn l'inclusione di questo nome dipenderebbe da un errore di Plinio che avrebbe così modificato il nome della pittrice Anaxandra (v.). Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccrda 1889, II, pp. 292, ... Leggi Tutto

ARIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, [...] volle vedere anche l'Italia e la Sicilia, donde, raccolte che ebbe molte ricchezze, desiderò poi tornare a Corinto. E non fidandosi di altri marinai come dei Corinzî, noleggiò a Taranto appunto una nave ... Leggi Tutto
TAGS: PERIANDRO DI CORINTO – ARIONE DI METIMNA – HEIDELBERG – DITIRAMBI – PLUTARCO

KOINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOINOS (Coenus) L. Guerrini 2°. - Pittore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 139), insieme ad altri che Plinio definisce di seconda categoria (primis proximi), come autore di stemmata, cioè di alberi [...] genealogici. È probabile che gli stemmata consistessero in ritratti uniti tra loro da linee. Il nome K. è macedone. Per il genere particolare delle pitture, è probabile pensare che l'attività di K. si ... Leggi Tutto

PAOLO SILENZIARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος) A. Pertusi Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] il poeta epigrammatico dell'Anth. Pal. che porta lo stesso nome), nacque verso la fine del sec. V e morì intorno al 575. Compose diversi epigrammi, raccolti nell'Anth. Pal., nei quali è pure un fugace ... Leggi Tutto

HYGIAINON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYGIAINON (Hygiaenon) R. Pincelli Pittore di monocromi, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) assieme a Deinias e Charmadas, e come questi assegnato ad età molto antica, anche se non determinata, [...] sulla base della tecnica da essi impiegata. Ma poiché, per testimonianza dello stesso Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), ancora Zeusi faceva monocromi, qualcuno (Klein) ha pensato questi artisti (e senza alcun serio fondamento [Pfuhl]) contemporanei di ... Leggi Tutto

ERILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERILLOS (῎Ερυλλος, Erillus) L. Forti Pittore greco, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv 6o) tra quelli importanti, ma non di primo rango, che vissero intorno alla 90a Olimpiade (420-417 a. C.). Non [...] da preferirsi. È incerto se E. sia da identificare con uno scultore contemporaneo, il cui nome Perellus menzionato da Plinio (Nat. hist., XXXIV, 49) ci è giunto in forma inesatta. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 157; J ... Leggi Tutto

MNASITIMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus) R. Pincelli 3°. - Pittore greco che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) ricorda fra i pittori in transcursu dicendi, come figlio e scolaro di Aristonidas. Se si accetta [...] di M. va posta nel III secolo. In realtà Plinio non specifica se il padre fosse pittore e anzi ricorda altrove (Nat. hist., xxxiv, 140) uno scultore Aristonidas. Il nome M. appare solo in una dinastia di scultori rodî, compresa nel IV-II sec., ma ... Leggi Tutto

Dìopo

Enciclopedia on line

Uno dei coroplasti (con Euchiro ed Eugrammo), che secondo Plinio (Nat. Hist., XXXV, 152) avrebbero accompagnato in Etruria Damarato Corinzio (verso il 660 a. C.). Nei tre nomi della leggenda, di origine [...] ellenistica, sono simboleggiate le arti del disegno: Euchiro (buona mano) rappresenta la plastica, Eugrammo (buona linea) la pittura, mentre D. (gr. δίοπος, tubo per traguardare) dovrebbe significare l'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICA – ETRURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 731
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali