Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] e su un'alta colonna (Paus., x, 15, 1; Plut., De Pyth. or., 15; Ath., xiii, 591 B; Dio Chrysost., Or., 37, 28; Aelian., Var. Hist., ix, 32) e a Tespie insieme con l'Eros e l'Afrodite di P. (Paus., ix, 27, 5; Plut., Amat., ix, 10); si è anche pensato ...
Leggi Tutto
MATELICA (Matilica, demotico Matelicatis)
G. Annibaldi
Città delle Marche situata nella Regione VI (Umbria), al confine della V (Picenum), menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 113) e dal Liber Coloniarum [...] (p. 257), il quale ultimo la include tra le Civitates Piceni.
Compresa nelle praefecturae e conciliabula del Piceno, ebbe la civitas sine suffragio nel 233 a. C. Municipio romano, come ci è attestato da ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] delle fonti aneddotiche appare tutto preso dalla sua arte, talmente immerso nel lavoro da dimenticare di mangiare; così ci dice Eliano (Var. hist., iii, 31) e ripete Plutarco (Non posse suav. vivi, ii, 2; An seni sit gerenda resp., 5, 4) narrando che ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] . È incerto per quali città fece le statue di Iupiter Tonans che si trovava in epoca romana a Roma (Plin., Nat. hist., xxxiv, 79); di Lyciscus mango definito da Plinio (be. cit.) come puerum subdolae ac fucatae vernilitatis e il Ganimede rapito dall ...
Leggi Tutto
MYRMEKIDES (Μυρμηκίδης, Myrmecides)
P. Mingazzini
Toreuta greco nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio (Varr., Ling. Lat., vii, 1; Plin., Nat. hist., vii, 85) e in bronzo [...] stata tanto piccola da poterla coprire con un'ape, e una quadriga, con tutto l'auriga, addirittura con una mosca (Plin., Nat. hist., xxxvi, 43); Varrone (Ling. Lat., vii, 1) dice che gli avori di M. si vedevano più facilmente sullo sfondo di un ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] Vistola, fra la Netze e la Warthe. È molto probabile, che come altre popolazioni del gruppo germanico orientale anche i Burgundi avessero le loro più antiche sedi nella Scandinavia, officina gentium aut ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] del II sec. a. C.
Plinio ricorda due opere di T., entrambe nella collezione di Asinio Pollione: gli Hermerotes (Nat. hist., xxxvi, 33) ed il gruppo di Zethos ed Amphion che legano al toro Dirce, eseguito in collaborazione col fratello Apollonios (Nat ...
Leggi Tutto
Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965
PERIKLYMENOS (Περικλύμενος, Periclymenus)
Red.
Bronzista greco, forse di Tralles, attivo all'incirca alla fine della Repubblica, ricordato da Plinio (Nat. hist., [...] sarebbe l'autore della statua di una donna di Tralles che aveva generato 30 figli, la Eutychis, cioè, ricordata da Plinio (Nat. hist., viii, 34) che aggiunge la notizia della presenza della sua statua nel teatro di Pompeo in Roma.
Bibl.: J. Overbeck ...
Leggi Tutto
TURIANUS (Turianus)
P. Moreno
Diversa lettura, con ogni probabilità errata, del nome di Vulca (v. Vol. vii, p. 1206) coroplasta di Veio (Plin., Nat. hist., xxxv, 157).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. [...] Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 530; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1384, s. v ...
Leggi Tutto
PITOCRITO (Πυϑόκριτος)
Gennaro Pesce
Scultore greco, figlio di Timocare, da Rodi, fiorito nella prima metà del sec. II a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 91) fra gli scultori [...] Bildh., Lipsia 1885, nn. 174-76; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. V, coll. 793 e 828; H. Thiersch, in Nachritchten götting. Ges. (phil.-hist. Kl.), 1931; Clara Rhodos, II, 193, n. 21; Ann. R. Scuola arch. ital. d'Atene, IV-V (1924), n. 33, p. 479 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...