LISIMACHE (Λυδιμάχη)
G. Sena Chiesa
Vecchia sacerdotessa di Atena, ritratta da Demetrios di Alopece (v.) secondo una notizia di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) e di Pausania (i, 27, 4).
Una testa di vecchia [...] al British Museum, ora nota anche da un altro esemplare al Museo Naz. Romano, fu identificata dal Six e da altri studiosi come copia del ritratto della vecchia sacerdotessa di Demetrios di Alopece, della ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] diffusa, ma non condivisa da tutti gli studiosi, del Verrunca (castrum Ferrunge) citato da Cassiodoro (Var., III, 48) e da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 30).
Bibl.: G. Tosi, Mosaico romano di Trento con figura di Orfeo, in RIA, s. III, I, 1978, pp ...
Leggi Tutto
Località del Sannio non precisamente identificata, ma da porsi presso Larinum (Pomp. Mela, II, 65; Plinio, Nat. Hist., III, 103; Corp. Inscr. Lat., IX, 137) nelle vicinauze del mare e non lungi dalla foce [...] del Tifernus (odierno Campomarino, secondo altri S. Martino in Pensilis).
Bibl.: Tria, Storia di Larino, 1743, pp. 15 e 356; Antinori, Antichità della regione dei Frentani, 1790 ...
Leggi Tutto
ISIGONO ('Ισίγονος, Isigŏnus)
Carlo ALBIZZATI
Scultore, attivo nell'Asia Minore tra il 230 e il 190 circa a. C., perché Plinio (Nai. Hist., XXXIV, 84) lo menziona, insieme con Antigono e Firomaco (v.), [...] tra i bronzisti che rappresentarono in gruppi statuarî le battaglie dei re di Pergamo contro i Celti. Non si può dimostrare che il testo si debba correggere, identificando l'artista con Epigono.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] (Epit., II, 30,26) che collega Borma/Bonna (?) a operazioni strategiche (costruzioni di ponti, base navale) di Druso; tuttavia il brano non è chiaro e di recente è stato nuovamente posto in dubbio per ...
Leggi Tutto
EURYALOS (Εὐρύαλος)
G. A. Mansuelli
Mitico nome di un costruttore del muro pelasgico dell'acropoli di Atene (v. agrolas). Secondo Plinio (Nat. hist., vii, 56 [57]), con Hyperbios suo fratello, sarebbe [...] stato l'inventore degli edifici con pareti costruite, che sostituirono come abitazione le caverne.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 322; Roscher, I, c. 1420, 7; M. Schede, in ...
Leggi Tutto
ALKIMACHOS (᾿Αλκίμαχος, Alcimăchus)
L. Forti
Pittore greco, vissuto nell'età di Alessandro Magno; se ne ignora il luogo di origine. Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i primis proximi. Di lui [...] era celebre un quadro col vincitore olimpico ateniese Dioxippos.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, 1962; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
DELAS (Delas)
L. Guerrini
Uno dei personaggi mitici, considerati dagli antichi come iniziatori di una attività artistica o artigiana. Dice Plinio (Nat. hist., vii, 197) che D. di Frigia era considerato [...] da Teofrasto colui che aveva insegnato il metodo di batter moneta e fare leghe metalliche; Aristotele invece, sempre in Plinio (ib., vii, 197), attribuiva tale scoperta e insegnamento a Scita lidio. Altre ...
Leggi Tutto
NESEUS (Νησεύς, Neseus)
R. Pincelli
1°. - Pittore greco di Taso, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxv, 61) lo pone, assieme a Damophilos Imerese, nell'Olimpiade [...] 89a, asserendo che di uno dei due fu discepolo Zeusi. L'identificazione con il κηροπιλάστης N. che lavorò nell'Eretteo fu infirmata già dal Brunn. Molto arrischiata è pure la proposta identificazione con ...
Leggi Tutto
MELAS (Μέλας, Melas)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore di Chio e insieme fondatore della città, noto da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 11) - dove il nome è riportato anche come Malas - contemporaneo [...] di Dipoinos e Skyllis, padre di Mikkiades, nonno di Archermos, bisnonno di Boupalos e Athenis. In un noto epigramma di Delo insieme a Mikkiades e Archermos è ricordato Μέλανος πατρώιον ἄσ[τυ νέμοντες], ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...