ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης, Androcçdes)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco da Cizico, della fine V - inizio IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), lo pone come coevo e sullo stesso piano di Zeusi, Timanthes, [...] Parrasio ed Eupompos. Plutarco (Pelop., 25, 7) ricorda il suo dipinto rappresentante una battaglia di cavalieri, commessogli dai Tebani, nel 379 circa, durante l'assedio di Tebe; rimasto interrotto, fu ...
Leggi Tutto
GUDERIAN, Heinz (App. II,1, p. 1100)
Generale tedesco, morto a Schwangau, Füssen (Baviera), il 15 maggio 1954
Bibl.: W. Goertliz, Hist. of the German general staff, trad. inglese, New York 1954, passim; [...] W. Erfurth, Die Gesch. des deutschen Generalstabes 1918-45, Gottinga 1957, pp. 265, 289-90, 298-308 ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] ricerca terrena della pace, cfr. XIX 12.
119 Cfr. Aug., civ. XVIII 52,2.
120 Cfr. Aug., civ. II 29.
121 Oros., hist. V 2,3. Sull’interpretazione orosiana di Costantino, cfr. F. Fabbrini, Paolo Orosio. Uno storico, Roma 1979, pp. 275-279.
122 Cfr ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (Λίξος)
G. Picard
Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] di quello di Gades; la sua fondazione dovrebbe dunque rimontare alla fine del secondo millennio.
Tuttavia nessuno dei resti della colonia fenicia finora messi in luce su suolo vergine è anteriore al VI ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] documentata una sua lunga permanenza alla corte dello zio Carlo il Calvo (Gesta Berengarii, a cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, lib. I, vv. 21-23, p. 358); mentre invece è a Carlo il Grosso ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] estende sopra una lingua di terra delimitata su tre lati dal fiume Tordino e dal torrente Vezzola confluenti ad E, ed occupa il sito dell'abitato antico. Era collegata con Roma mediante una strada che, ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] in molte fonti antiche e in numerose epigrafi, da cui sappiamo che sorgeva ad O di Alba Pompeia e di Pollentia e che con queste città formava i nobilissima oppida menzionati da Plinio.
La tribù dei Bagienni ...
Leggi Tutto
PANTENO (Πάνταινος, Pantaenus)
Filosofo cristiano, nativo della Sicilia, dapprima stoico, poi convertitosi e divenuto propagatore della nuova fede, fino, secondo Eusebio (Hist. eccl., V, x), nell'India [...] (da intendere piuttosto l'Arabia meridionale). Poi, giunto ad Alessandria, fu a capo dei corsi superiori del Didascaleo cristfano, dove ebbe a discepolo Clemente alessandrino. Non abbiamo di lui alcuno ...
Leggi Tutto
GRADENWITZ, Otto (XVII, p. 618)
Morto a Berlino il 7 luglio 1935.
Bibl.: E. Albertario, O. G., in Studia et docum. hist. et iuris, II (1936), p. 251 segg.; P. Koschaker, O. G., in Zeitschr. Sav.-St. f. [...] Rechtsg. (rom. Abt.), LVI (1936), pp. ix-xii; E. Kietzling, O. G. als Lexicograph und Papyrologe, con elenco completo delle opere, ibid., pp. 418-425; S. Riccobono, O. G., in Bull. ist. dir. rom., 1935, ...
Leggi Tutto
MENOGENES (Μηνογένης) Menogenes)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco di epoca incerta, elencato da Plinio nel terzo elenco alfabetico degli scultori (Nat. hist., xxxiv, 87) come autore di quadrighe. Sembra [...] da escludersi l'identità col padre dello scultore Menophilos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2075; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 917, s. v., n. 4 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...