• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7309 risultati
Tutti i risultati [7309]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Religioni [1455]
Archeologia [1449]
Storia [1076]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] agli ornamenti dei suoi palazzi e a celebrare con lui i membri della sua famiglia. Il carattere regale del p. è rivelato da aneddoti (Hist. Aug., Ant. Pius, c. ii, 8 ed. Hohl, i, p. 45; Malalas, Bonn, p. 265, ii), che parlano anche del suo carattere ... Leggi Tutto

KRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRONIOS (Κρόνιος, Cronius) A. Stazio Incisore di gemme; di età probabilmente ellenistica, ricordato come famoso da Plinio (Nat. hist., xxxvii, 8), insieme ad Apollonides e Dioskourides. Il suo nome è [...] stato spesso adoperato da falsificatori. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 567 s.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, p. 75 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 278); Sieveking, ... Leggi Tutto

COPONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPONIUS M. T. Amorelli Scultore romano della prima metà del I sec. a. C. Sappiamo da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 41) che erano opera di C. 14 statue che personificavano le altrettante nazioni sottomesse [...] da Pompeo. Erano collocate nel portico presso il teatro che da Pompeo prendeva il nome. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, VII, 1912, p. 375 ... Leggi Tutto

AMESTRATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Sicilia, ricordata da Cicerone (Verr., III, 39, 43), da Plinio (Nat. hist., III, 91), da Stefano Bizantino (s. v.), e attestata anche da alcune monete, ma sulla cui precisa localizzazione [...] esistono dei dubbî. Taluni studiosi l'identificarono infatti con Mistretta, altri credono che l'Amestrato ricordata da Cicerone sia diversa da μυτιστρατον, ed altri infine, da un passo del Geografo Ravennate, ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – LEONFORTE – MISTRETTA – CICERONE – PALERMO

EUTYCHIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] 'arte greca una città venga rappresentata con la propria personificazione e non con quella delle sue divinità protettrici. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda come opera di E. anche una statua di Eurotas ed a questa notizia aggiunge un giudizio ... Leggi Tutto

DESILAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DESILAOS (Desilaus) L. Guerrini Forma meno comune, presente solo in pochissimi codici per Ctesilaus ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76). Generalmente si pensa di identificare questo scultore [...] con Kresilas, citato al paragrafo immediatamente precedente, anche per l'oscillazione della forma di questo nome: il cod. Leidensis Vossianus presenta, ad esempio, la forma Ctesilas che potrebbe invero ... Leggi Tutto

APOLLODORO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 60), fiorì nella 93ª olimpiade (408-405 a. C.; è tuttavia probabile che la data debba [...] essere spostata indietro di qualche olimpiade, cioè, all'ingrosso, verso il principio della guerra del Peloponneso), e fu il primo nella serie dei più grandi pittori di questa età. Egli seppe per primo ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – EPIGRAMMA – ERACLIDI – EURISTEO – PLUTARCO

ARIDIKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIDIKES (᾿Αριδίκης, Aridices) L. Guerrini Pittore greco, da Corinto, dell'VII-VII sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 15-16) A. insieme a Telephanes di Sicione avrebbe perfezionato la pittura [...] lineare e monocromatica aggiungendo i particolari interni delle figure. Questa tecnica, a cui si aggiunse anche l'uso di scrivere accanto alle figure il nome, è parallela e simile a quella impiegata sui ... Leggi Tutto

DIOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOPOS (Δίοπος, Diŏpus) G. Cressedi Nome di uno dei tre fictores, con Eucheiros, Eugrammos che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 152), accompagnarono Demarato, il padre di Tarquinio, quando venne in [...] Etruria profugo da Corinto alla metà del VI sec. a. C. In questi tre nomi sono evidentemente adombrate tre arti: Eucheiros infatti significa buona mano e si pensa possa rappresentare la scultura; D., tubo ... Leggi Tutto

KTESIKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KTESIKLES (Κτησικλῆς, Ctesicles) G. Cressedi 2°. - Pittore ellenistico. È noto solamente per un aneddoto raccontato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) secondo cui non essendo stato ricevuto con i dovuti [...] onori dalla regina Stratonice, l'avrebbe dipinta tra le braccia di un pescatore che si diceva la regina amasse, e sarebbe partito lasciando il quadro nel porto di Efeso. La regina, colpita dalla bellezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 731
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali