ORIA (Οὐρίας, Uria; in messapico Orra; chiamata anche ῾Υρίη: Herod., vii, 170, e Varia: Plin., Nat. hist., iii, 11, 100)
N. Degrassi
Importante città messapica, nel cuore della penisola salentina, che [...] si vuol fondata dai Cretesi di Minosse; sede di re o principi iapigi, di cui esisteva il palazzo ancora al tempo di Strabone (vi, 3, 6). Della città messapica - che fu forse in seguito municipio romano, ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Diodorus)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] si distinsero per nessuna opera. Il nome appare come D. nel codice Bambergense, però in altri si ha la forma Dionysodoros; facilmente si è pensato che anche la forma D. poteva essere una corruzione del ...
Leggi Tutto
GALEATA
G. A. Mansuelli*
Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] topografia della città, situata un poco più a monte dell'attuale e come questa, sulla sinistra del Bidente (Vitis), in località Pianetto. Ivi ritrovamenti numerosi hanno attestato la presenza di mosaici ...
Leggi Tutto
CORNELIA
A. Longo
Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] con i calzari senza lacci, si trovava anticamente nel portico di Metello e, successivamente, era stata trasferita nel portico di Ottavia. Proprio dai propilei del portico di Ottavia, nei pressi della chiesa ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] s.; L. von Pastor, Storia dei Papi,II e III, Roma 1925, passim;A. Mercati, Componimenti in morte di Filippo Affarossi medico reggiano (1496),in Saggi di Storia e Letteratura, I,Roma 1951, p. 258 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr.ecclés., IV, col. 250. ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (προπλάσματα)
S. Ferri
Vocabolo greco giunto a noi attraverso Plinio (Nat. hist., xxxv, 155) relativo alla procedura creativa dello scultore Arkesilaos [...] della Venus Genetrix - il quale eseguiva, per le sue statue, un "modello preparatorio in argilla". Questa procedura era però già nota, almeno fin dalla prima epoca ellenistica (Timotheos; Euphranor ..... typos scalpsit; Plin., Nat., hist. xxxv, 128). ...
Leggi Tutto
Scultore greco, scolaro di Lisippo, menzionato tra i bronzisti da Plinio (Nat. hist., 34,80) che cita di lui La sacrificante. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi, poco probabile, che questa possa essere identificata [...] nella "Fanciulla d'Anzio".
Bibl.: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1516, 1529; W. Amelung, in W. Helbig, Führer durch die öffentl. Sammlungen klass. Altertümer in Rom, II, 3ª edizione, ...
Leggi Tutto
La parola basaltes sarebbe semplicemente un errore di alcuni codici di Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 58) che però in due altri luoghi (par. 147 e 157) hanno la vera forma basanites. Cfr. anche Isidoro di [...] Siv., Etymol., XVI, 5 e 6. Giorgio Agricola (Bauer) nel suo De natura fossilium (Basilea 1546, p. 310 e 315) lo avrebbe tolto da quel passo di Plinio per designare un minerale da lui trovato a Stolpen, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] bocca unendosi quindi alla barba che in tal modo sembrava partisse dalla sommità del capo e che non veniva mai rasata (Hist. Lang., I, 9) in rapporto con la leggenda etnonimica di Odino-Wotan e Frea. L’episodio dimostra che, nonostante i contatti ...
Leggi Tutto
EUPHORION (Εὐϕορίων, Euphorion)
G. Fogolari
Bronzista greco d'epoca e di origine ignote, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) nel suo secondo indice alfabetico fra gli artisti abili, ma che non [...] riuscirono a primeggiare.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2093; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1190, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 78 ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...