• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7309 risultati
Tutti i risultati [7309]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Religioni [1455]
Archeologia [1449]
Storia [1076]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

BOVIANO VETERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica, ricordata con questo epiteto solo da Plinio (Nat. Hist., III, 107) insieme con la omonima Undecimanorum, oggi Pietrabbondante, ebbe senza dubbio notorietà prima dell'altra, per quanto l'altra [...] fosse più importante storicamente, quale capitale della tribù dei Pentri Sanniti. Situata nella vallata del Trigno su un'altura di circa 1000 m., di origine sannitica, secondo l'etimologia popolare deve ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI LAVORO – PIETRABBONDANTE – GUERRA SOCIALE – TAVOLIERE – SANNITI

NEARCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEARCHOS (Νέαρχος, Nearchus) M. E. Bertoldi 2°. - Pittore greco, di età non determinabile, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori "primis proximi" per aver dipinto un'Afrodite fra [...] B nearchus; R nicarcus; V nicaearcus) il nome potrebbe essere emendato in Nikarchos. Plinio, nel catalogo delle pittrici (Nat. hist., xxxv, 147), lo considera padre e maestro di Aristarete. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2153 s.; H. Brunn, Gesch ... Leggi Tutto

CHARMANTIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMANTIDES (Χαρμαντίδης, Charmantīdes) L. Guerrini Pittore greco, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo annovera tra i pittori non ignobiles, scolaro di Euphranor, compagno [...] di Antidotos e Leonidas. In alcuni manoscritti il nome appare nella forma errata Charmanides. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 164, 167, 193; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

DAIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPHRON (Daïphron) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente bronzista, noto soltanto da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87), che lo ricorda insieme a Daimon (v.) come autore di statue di filosofi. [...] Il periodo della sua attività è ignoto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2013, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, ... Leggi Tutto

MNASILAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASILAOS (Μνασίλαος) L. Guerrini Pittore di Paro, del V sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 122) insieme con Polignoto e Nikanor tra i pittori che usarono della tecnica ad encausto. In [...] taluni manoscritti pliniani il nome appare nella forma Arkesilaos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1072; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, s. v. Arkesilaos; A. Rumpf, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

ACROCERAUNÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Acroceraunio gli antichi indicavano (Plinio, Nat. Hist., III, 97, 145 e IV, 1 e segg.) la lunga ed erta sporgenza peninsulare che chiude ad O. la Baia di Valona e termina col C. Glossa o Linguetta; [...] i monti che la percorrono eran detti talora dagli autori greci Κεραύνια ὄρη, nome che continua fino ad oggi. Nell'uso dei geografi attuali, il nome di Acroceraunî si applica alla catena che forma l'ossatura ... Leggi Tutto
TAGS: MAR IONIO – GEOGRAFI – CALCARE – CHIMARA – VALONA

ERIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIGONOS (᾿Ερίγονος, Erigonos) M. B. Marzani Pittore greco, scolaro di Nealkes, della scuola sicionia (Plin., Nat. hist., xxxv, 145). Dapprima semplice tritor colorum nella bottega di Nealkes, fece tali [...] progressi nella pittura da insegnare l'arte ad uno scolaro divenuto famoso, Pasias, fratello dello scultore Aiginetas. Poiché Nealkes visse all'epoca di Arato (271-213 a. C.), si può considerare E. di ... Leggi Tutto

IRENEO di Lione, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENEO di Lione, santo I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] occhio il movimento, fu dai martiri lionesi inviato a Roma per intercedere presso papa Eleuterio (lettera di presentazione in Eusebio, Hist. Eccles., V, 24, 18) a favore dei profeti frigi. Al suo ritorno, morto Fotino, primo vescovo di Lione, I. gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRENEO di Lione, santo (2)
Mostra Tutti

DEINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINIAS (Dinias) L. Guerrini Pittore greco, forse peloponnesiaco, di età arcaica. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) insieme a Hygiainon e Charmadas come pittore monocromatico di cui aetas [...] non traditur. Plinio lascia supporre una datazione antichissima, anteriore cioè all'epoca in cui fu attivo Boularchos (v.), da lui fissata all'età di Romolo; generalmente quindi D. viene datato alla seconda ... Leggi Tutto

MEROPE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE S. de Marinis 3°. - M. secondo Stefano Bizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla labile base di questa ipotesi, [...] d'altronde tutt'altro che fondata, era stata interpretata come riferibile a M. personificazione dell'isola, la testa femminile che compare al dritto di alcune monete bronzee di Sifno databili al IV sec, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 731
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali