• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7309 risultati
Tutti i risultati [7309]
Biografie [2557]
Arti visive [1523]
Religioni [1455]
Archeologia [1449]
Storia [1076]
Diritto [222]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [178]
Diritto civile [157]
Architettura e urbanistica [69]

KRETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRETE (Κρήτη) G. Gualandi Eroina eponima dell'isola di Creta. Per Dosiades (Plin., Nat. hist., iv, 58) era figlia di una Esperide, mentre secondo Stefano Bizantino era una Esperide (s. v. Κρήτη); altre [...] fonti dànno una diversa genealogia di K., che era pure considerata madre di Pasifae (Diod., iv, 6o, 4). È raffigurata sempre in scene riferentisi a Creta: sul vaso di Talos, in chitone ricamato e coronata ... Leggi Tutto

OBLIQUAE IMAGINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBLIQUAE IMAGINES S. Ferri La espressione è stata usata da Plinio due volte (Nat. hist., xxxv, 56; 90) e con significato apparentemente diverso. Nel primo caso Plinio cerca di render latino il termine [...] katàgraphon, che in greco vale "la proiezione sul piano" di un qualsiasi corpo dato, plastico o geografico, parallelo alla vista o "scorciato"; nel secondo caso si vuol soltanto definire il semplice ripiego ... Leggi Tutto

MEVANIOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995 MEVANIOLA G. Bermond Montanari Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] del Bidente (Vitis), in Romagna, ha un toponimo umbro ed è considerata come probabilmente fondata da abitanti di Mevania (v. bevagna), cosicché il suo nome significherebbe "piccola Mevania". Mancando fonti ... Leggi Tutto

zaffiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

zaffiro Domenico Consoli Pietra preziosa di colore azzurro chiaro, trasparente, descritta da Plinio (Nat. hist. XXXVI LXVII 2, XXXVII XXXIX 1, LIV 1), più volte nominata nelle Scritture (Ezec. 10,1; [...] 28,13; Iob. 28,6; 16; Tob. 13,21; Cant. 5,14). Figura in due luoghi della Commedia, in rima (in un caso col denominale s'inzaffira). D. ne ricorda il colore nella descrizione dell'alba, all'inizio della ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] (1, 3, 5) e Arriano (Per. Pont. Eux., 9) attribuiscono a F. una statua di Meter del Metroon di Atene, che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 17) assegna invece ad Agorakritos. Il Langlotz, che l'attribuisce a F., la ricerca in un tipo noto da una statua di ... Leggi Tutto

ANTAIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTAIOS (᾿Ανταῖος) L. Guerrini 1°. - Mitico artefice, uno dei Telchini, δαίμων ϕϑονερός ricordato da Tzetzes (Hist. Var., Chil., vii, 123 ss. e xii, 835 ss.). Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, 52. ... Leggi Tutto

Caedmon, santo

Enciclopedia on line

Caedmon, santo Benedettino, primo poeta cristiano in Inghilterra (m. 670 circa). Umile bovaro, a quanto racconta Beda (Hist. Eccl., IV, 24), del monastero di Streoneshalch, mentre una notte si svolgeva ivi una gara di [...] canto, come per divina ispirazione fu spinto a poetare e improvvisò un mirabile inno alla creazione, di cui Beda riporta in latino alcuni versi e che è l'unica opera sicura. L'umanista F. Junius (François ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LATINO – SATANA – ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caedmon, santo (1)
Mostra Tutti

CORNELIO Pino

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore romano del sec. I d. C. Plinio (Nat. Hist., XXXV, 120) dice che, insieme ad Attio Prisco (v.), lavorò nel tempio dell'Onore e della Virtù, restaurato da Vespasiano. Bibl.: R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, [...] Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); E. Pfuhl, Malerei u. Zeichung der Griechen, II, Monaco 1923, p. 830 ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – LIPSIA

LEBORIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBORIE Giuseppe Lugli . Una parte dell'Agro Campano, detta dai Greci Campo Flegreo. Plinio (Nat. Hist., XVIII, 111) ne delimita i confini tra i due bracci della strada che da Pozzuoli e da Cuma conduce [...] a Capua. Egli stesso nomina altrove i Leburini Campi (ibid., III, 60 e XVII, 28), celebri per la loro fertilità. Il Nissen li identifica con la odierna Terra di Lavoro. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, p. ... Leggi Tutto

MICCIADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICCIADE (Μικκιάδης, Micciădes) Carlo Albizzati Scultore di Chio, padre di Archermo, ricordato da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 11): la firma s'è potuta ricostruire in un'iscrizione di Delo insieme a quella [...] del figlio. Doveva lavorare dal 575 al 550 a. C. circa. Melas, che Plinio indica come padre di M., è invece il mitico fondatore di Chio citato Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Allgem. Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 731
Vocabolario
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali