KRETE (Κρήτη)
G. Gualandi
Eroina eponima dell'isola di Creta. Per Dosiades (Plin., Nat. hist., iv, 58) era figlia di una Esperide, mentre secondo Stefano Bizantino era una Esperide (s. v. Κρήτη); altre [...] fonti dànno una diversa genealogia di K., che era pure considerata madre di Pasifae (Diod., iv, 6o, 4).
È raffigurata sempre in scene riferentisi a Creta: sul vaso di Talos, in chitone ricamato e coronata ...
Leggi Tutto
OBLIQUAE IMAGINES
S. Ferri
La espressione è stata usata da Plinio due volte (Nat. hist., xxxv, 56; 90) e con significato apparentemente diverso.
Nel primo caso Plinio cerca di render latino il termine [...] katàgraphon, che in greco vale "la proiezione sul piano" di un qualsiasi corpo dato, plastico o geografico, parallelo alla vista o "scorciato"; nel secondo caso si vuol soltanto definire il semplice ripiego ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] del Bidente (Vitis), in Romagna, ha un toponimo umbro ed è considerata come probabilmente fondata da abitanti di Mevania (v. bevagna), cosicché il suo nome significherebbe "piccola Mevania".
Mancando fonti ...
Leggi Tutto
zaffiro
Domenico Consoli
Pietra preziosa di colore azzurro chiaro, trasparente, descritta da Plinio (Nat. hist. XXXVI LXVII 2, XXXVII XXXIX 1, LIV 1), più volte nominata nelle Scritture (Ezec. 10,1; [...] 28,13; Iob. 28,6; 16; Tob. 13,21; Cant. 5,14). Figura in due luoghi della Commedia, in rima (in un caso col denominale s'inzaffira). D. ne ricorda il colore nella descrizione dell'alba, all'inizio della ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] (1, 3, 5) e Arriano (Per. Pont. Eux., 9) attribuiscono a F. una statua di Meter del Metroon di Atene, che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 17) assegna invece ad Agorakritos. Il Langlotz, che l'attribuisce a F., la ricerca in un tipo noto da una statua di ...
Leggi Tutto
ANTAIOS (᾿Ανταῖος)
L. Guerrini
1°. - Mitico artefice, uno dei Telchini, δαίμων ϕϑονερός ricordato da Tzetzes (Hist. Var., Chil., vii, 123 ss. e xii, 835 ss.).
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, 52. ...
Leggi Tutto
Benedettino, primo poeta cristiano in Inghilterra (m. 670 circa). Umile bovaro, a quanto racconta Beda (Hist. Eccl., IV, 24), del monastero di Streoneshalch, mentre una notte si svolgeva ivi una gara di [...] canto, come per divina ispirazione fu spinto a poetare e improvvisò un mirabile inno alla creazione, di cui Beda riporta in latino alcuni versi e che è l'unica opera sicura. L'umanista F. Junius (François ...
Leggi Tutto
Pittore romano del sec. I d. C. Plinio (Nat. Hist., XXXV, 120) dice che, insieme ad Attio Prisco (v.), lavorò nel tempio dell'Onore e della Virtù, restaurato da Vespasiano.
Bibl.: R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, [...] Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); E. Pfuhl, Malerei u. Zeichung der Griechen, II, Monaco 1923, p. 830 ...
Leggi Tutto
LEBORIE
Giuseppe Lugli
. Una parte dell'Agro Campano, detta dai Greci Campo Flegreo. Plinio (Nat. Hist., XVIII, 111) ne delimita i confini tra i due bracci della strada che da Pozzuoli e da Cuma conduce [...] a Capua. Egli stesso nomina altrove i Leburini Campi (ibid., III, 60 e XVII, 28), celebri per la loro fertilità. Il Nissen li identifica con la odierna Terra di Lavoro.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, p. ...
Leggi Tutto
MICCIADE (Μικκιάδης, Micciădes)
Carlo Albizzati
Scultore di Chio, padre di Archermo, ricordato da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 11): la firma s'è potuta ricostruire in un'iscrizione di Delo insieme a quella [...] del figlio. Doveva lavorare dal 575 al 550 a. C. circa. Melas, che Plinio indica come padre di M., è invece il mitico fondatore di Chio citato
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Allgem. Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...