• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [20]
Arti visive [18]
Storia [9]
Europa [9]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [2]
Popoli antichi [2]
Africa [1]
Manufatti [1]

BARCELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Bulletin, XI (1929), p. 155 segg. Storia. L'età antica. - Nell'antichità, Barcellona (Barcino) apparteneva all'Hispania citerior (Tarraconensis), sulla costa del mare Balearicum, a sinistra della foce del Rubricatus, nel paese dei Laeetani. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BERNARDO DI SETTIMANIA – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

CORDOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Storia. - Antichità. - L'antica Cordŭba fu città dell'Hispania ulterior, nella Baetica, sulla sponda destra del Baetis, centro Nova, con Caesaraugusta e con gli altri centri maggiori della Tarraconensis. Diede i natali a Seneca e a Lucano. Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – AMBROSIO DE MORALES – GIUSEPPE BONAPARTE – CRISTOFORO COLOMBO – ALFONSO DE AGUILAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] , A capela de Nossa Senhora da Conceição, Porto 1923. Storia. - L'età antica. - Bracăra apparteneva all'Hispania Citerior (Tarraconensis), sulla sinistra del Cebadus, nel paese dei Bracares. Nelle iscrizioni (Corp. Inscr. Lat., II, pp. 338, 706 ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – BRACARA AUGUSTA – ALTO MEDIOEVO – CATTOLICESIMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

ASTORGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] originale dell'architetto catalano Antonio Gaudí (1889). Storia. - Nell'antichità, Asturica Augusta apparteneva alla Hispania citerior (Tarraconensis), nella Gallaecia, a mezzodì della catena montuosa dei Cantabrici, nel paese degli Asturi e non ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PROVINCIA DI LEÓN – ASTURICA AUGUSTA – GASPAR BECERRA – ANTONIO GAUDÍ

CARPETANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo dell'Hispania Carthaginensis, ai confini della Tarraconensis e della Lusitania, nelle regioni superiori della Guadiana e del Tago, uno dei più numerosi e potenti della Spagna. Il loro nome ricorre [...] la prima volta negli scrittori (Polibio, lII, 14; Livio, XXI, 5; Frontino, Stratag., II, 7) in occasione delle prime campagne d'Annibale nell'Iberia (218 a. C.), per essere stati da lui sottomessi, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: LUSITANIA – NUMANZIA – GUADIANA – FRONTINO – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPETANI (1)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] raramente, complessi autonomi, come nella prov. Tarraconensis. Comunque anche molte particolarità dell'edilizia T. Hauschild, Die Denkmäler der frühchristlichen und westgotischen Zeit (Hispania Antiqua), Mainz a. R. 1978; T. Ulbert, Frühchristliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] C. per il governo delle due nuove provincie spagnole (Hispania citerior e ulterior), acquistate anch'esse in seguito alla seconda Lusitania (consularis); 3. Gallaecia (consularis); 4. Tarraconensis (praeses); 5. Carthaginiensis (praeses); 6. Insulae ... Leggi Tutto

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] .) quest'ultimo le fu tolto e riunito all'Hispania citerior o Tarraconensis, onde la Lusitania rimase costituita della Lusitania vera in Revue Arch., XXI (1913); M. Marchetti, s. v. Hispania, in E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, con la bibl. preced ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] conservazione. Anche gli a. del ponte di Martorell (Tarraconensis) sono stati attribuiti all'età augustea (Arce), ma , in Lucentum, III, 1984, pp. 193-200; J. Arce, Arcos romanos en Hispania. Una revisión, in AEsp, LX, 1987, pp. 73-88. - Bará (224): ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] -romaine. Colloques internationaux du C.N.R.S. ..., cit., pp. 257-265; A. Balil, Mosaicos romanos de Hispania Citerior, i, Conventus Tarraconensis 1 (Studia Archeologica, XII), Santiago de Compostela 1971; P. de Palol, J. Cortes, La villa romana de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tarraconènse
tarraconense tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarrăco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia e capitale della Hispania citerior, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali