• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [20]
Arti visive [18]
Storia [9]
Europa [9]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [2]
Popoli antichi [2]
Africa [1]
Manufatti [1]

EMEROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città fondata dai Focesi sul litorale di Alicante, al nord del promontorio Artemisium. Decaduta alla fine del sec. VI, riebbe un nuovo periodo di prosperità dopo la vittoria greca di Imera del 480 a. C. [...] Sertorio ne fece un suo porto di guerra. Fu dai Romani compresa nella Hispania Tarraconensis come civitas stipendiaria. Diventò municipio sotto Vespasiano e fu ascritta alla tribù Galeria. Corrisponde all'attuale Denia, cittadina costiera della ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – VESPASIANO – SERTORIO – FOCESI – IMERA

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTOGALLO M. Crusafont i Sabater (portoghese Portugal) Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Ulterior e costituita come provincia autonoma di Lusitania et Vettonia; la Callaecia, compresa nella Hispania Tarraconensis, divenne provincia autonoma con la riorganizzazione amministrativa di Diocleziano (297) e comprendeva l'od. Galizia, parte ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – ALFONSO III DELLE ASTURIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – HISPANIA TARRACONENSIS – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] quello municipale. La Academia de Bellas Artes de San Carlos risale al 1768. Storia. - Valenza appartenne all'Hispania Tarraconensis, nel territorio degli Edetani, e nel convento giuridico di Tarracona. Nulla di preciso si sa sulla Valenza preromana ... Leggi Tutto

PALENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] , Historia de la Arquitectura en España, Barcellona 1928. Storia. - Palencia è la Pallantia dei Romani. Città dell'Hispania Tarraconensis, nel paese dei Vaccaei (degli Arevaci, secondo Strab.), situata lungo la grande strada da Asturica Augusta a ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – HISPANIA TARRACONENSIS – VENTURA RODRÍGUEZ – SCIPIONE EMILIANO – ASTURICA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

PROCURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORE Edoardo Volterra . Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] a) nelle provincie imperiali (Lugdunensis et Aquitania, Belgica et utraque Germania, Dacia, Britannia, Lusitania, Hispania Tarraconensis, Pannonia, Dalmatia, Moesia, Syria, Cappadocia, Cilicia, Armenia, Arabia, Numidia, Bithinia et Pontus, Pamphylia ... Leggi Tutto

TORTOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOSA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] , L'architecture gothique religieuse en Catalogne, Valence et Baléares, Parigi 1935. Storia. - L'antica Dertosa fece parte dell'Hispania Tarraconensis. Era iscritta nella tribù Galeria; da alcune monete del tempo di Cesare e di Tiberio appare come ... Leggi Tutto

ROSAS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSAS (A. T., 41-42) Francesco Pellati Città della Spagna orientale, nella provincia di Gerona, con 2770 ab.; sorge presso la costa settentrionale del golfo omonimo nella penisola formata dalla Sierra [...] di San Pedro de Roda. Probabilmente sorge sul luogo dell'antica Rode, città sulla costa NE. della Hispania Tarraconensis ai piedi del Promontorium Pyrenaeum, fondata nel sec. VI a. C. dai Focesi di Marsiglia. Il nome di Rode deriva presumibilmente da ... Leggi Tutto

ORETANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORETANI Francesco Pellati . Popolo iberico che abitava nelle alte valli dell'Anas (Guadiana) e del Baetis (Guadalquivir), al SO. dell'Hispania Tarraconensis e ai confini della Baetica, quindi l'odierna [...] Mancha e parte dei territorî di Granata e di Murcia. Fu il tradimento degli Oretani, prima della seconda guerra punica, che portò alla ritirata da Ilici e alla morte di Amilcare Barca, nel 229 a. C., vendicato ... Leggi Tutto

GRACCURRI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCURRI (Gracurris o Gracchurris) Francesco Pellati Antica città della Hispania Tarraconensis, nell'alta valle dell'Iberus, sulla via Romana che da Asturica Augusta portava a Tarragona; era stazione [...] fra le due prossime di Barbariana e di Bellisone, nel tratto Virovesca-Caesaraugusta, a circa 64 miglia da quest'ultima. Non ne restano rovine presso la strada antica, ma si trovano resti romani a circa ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] (v. vol. IV, p. 739). Nel III sec. d.C., la Asturia et Callaecia si costituì in provincia autonoma. Hispania Tarraconensis. - L'estensione della provincia - dal Cantabrico fino alle sorgenti del Guadalquivir e dall'Oceano fino al Mediterraneo - e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tarraconènse
tarraconense tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarrăco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia e capitale della Hispania citerior, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali