• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [20]
Arti visive [18]
Storia [9]
Europa [9]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [2]
Popoli antichi [2]
Africa [1]
Manufatti [1]

LIEDENA o LIEDANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIEDENA o LIEDANA I. Baldassarre Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] de Arqueología y del VI Congreso arqueológico del Sudeste, Almeria 1949 - Cartagena 1950, p. 215-219; M. Angeles Mezquiriz, Sigillata hispanica de Liedena, in Principe de Viana, 1953, p. 271-307; id., Estudio de los materiales hallados en la villa ... Leggi Tutto

Valencia

Enciclopedia on line

Valencia Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] . V. è sede di università (1500) ed è un rilevante centro culturale. L’antica Valentia Edetanorum, centro dell’Hispania Tarraconensis, nel territorio degli Edetani, coinvolta nella guerra di Pompeo contro Sertorio (75 a.C.), pare divenisse poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – HISPANIA TARRACONENSIS – GIACOMO I D’ARAGONA – COMUNITÀ VALENZANA – CARLO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valencia (4)
Mostra Tutti

SEGOVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGOVIA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] (sec. XIII) era anticamente sinagoga. (V. tavv. LIX e LX). Storia. - L'antica Segovia fu città dell'Hispania Tarraconensis, nel territorio degli Arevaci (dei Vaccaei secondo lo Schulten), situata lungo un diverticolo (da Titulcia) della grande strada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA (1)
Mostra Tutti

LERIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LERIDA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] Bonifàs. Il palazzo "de la Zuda" ricostruito nel sec. XIII, mostra influenze moresche. Storia. - Ilerda fu città dell'Hispania Tarraconensis nel territorio dei Surdaones, lungo la via da Tarraco a Caesaraugusta e nel punto in cui prendeva origine una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

PAMPLONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPLONA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] Il palazzo municipale è un originale esempio d'architettura del sec. XVII. Storia. - L'antica Pompelo fu città dell'Hispania Tarraconensis nel paese dei Vasconi al nodo delle grandi strade che da Caesaraugusta e da Asturica Augusta portavano ad Aquae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

IVIZA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42) Riccardo RICCARDI Federico PFISTER La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] 'antichità col nome di Ebuso ed era la più settentrionale delle due isole Pitiuse di fronte alle coste dell'Hispania Tarraconensis: la sua capitale, posta nel lato orientale dell'isola, portava lo stesso nome che, secondo alcuni, deriverebbe dal dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVIZA (2)
Mostra Tutti

CALAHORRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, nella vecchia Castiglia, in provincia di Logroño, capoluogo di distretto, con 10.800 ab. Costruita sulle pendici di un'altura sulla sinistra del Río Cidacos, poco prima [...] (XCI, fr. 19) e di Cesare (Bell. Gall., I, 60), presso il fiume Iberus, tra Cascantus e Verela. Era città dell'Hispania Tarraconensis sui confini dei Vascones, nel Conventus di Cesaraugusta. Nel 186 a. C. fu presa dai Romani, e fu là che Sertorio ... Leggi Tutto
TAGS: TARRAGONENSE – RINASCIMENTO – QUINTILIANO – MUNICIPIUM – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAHORRA (1)
Mostra Tutti

CANTABRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo e regione della parte settentrionale dell'Hispania Tarraconensis, sull'oceano Atlantico, che nel tratto corrispondente era chiamato mare Cantabricum. I Cantabri stavano a oriente degli Astures e [...] anni 25-19 a. C. I Cantabri appartennero al Conventus Cluniensis della provincia Hispania Citerior. Poi, nell'ordinamento dioclezianeo, fecero parte della provincia Tarraconensis. La Cantabria era ricca di piombo e di magnetite. Bibl.: E. Hübner, in ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – OCEANO ATLANTICO – CANTABRIA – MAGNETITE – NUMANTIA

CLUVIO Rufo

Enciclopedia Italiana (1931)

Amico e confidente d'imperatori da Caligola a Vitellio, console e governatore dell'Hispania Tarraconensis. Le sue Storie, che comprendevano parte almeno dell'impero di Caligola, l'impero di Claudio e di [...] Nerone, e forse alcuni avvenimenti del 69, devono essere state fonte importante se non precipua, come vorrebbe Ph. Fabia (Les sources de Tacite, Parigi 1893, p. 376), degli Annali di Tacito, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – PLINIO IL GIOVANE – FLAVIO GIUSEPPE – VIRGINIO RUFO – CALIGOLA

CASTULONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Oretani nell'Hispania Tarraconensis, sui confini della Betica, lungo il corso superiore del Betis. Dapprima alleata dei Cartaginesi (nativa di Castulo era Imicle, la moglie di Annibale), si [...] schierò poi dalla parte di Scipione e dei Romani; tornò ancora ai Cartaginesi e infine fu sottomessa dai Romani. Già prima di Augusto godette del diritto di latinità; fu poi municipio romano, e, iscritta ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – HISPANIA TARRACONENSIS – MUNICIPIO ROMANO – CARTAGINESI – CARTAGENA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tarraconènse
tarraconense tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarrăco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia e capitale della Hispania citerior, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali