SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] all'anno 27. Per esso la penisola fu divisa in tre provincie, due imperiali, l'Hispania citerior o Tarraconensis e la Lusitania, la terza senatoria, l'Hispania ulterior o Baetica: i rispettivi confini subirono qualche anno dopo, tra il 7 e il 2 a. C ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] , Bermejo, Castillo, Zurbarán, ecc.
V. tavv. XLIX-LIV.
Storia. - Antichità. - L'antica Cordŭba fu città dell'Hispania ulterior, nella Baetica, sulla sponda destra del Baetis, centro maggiore dei Turduli e sede di un conventus iuridicus. Essa deve la ...
Leggi Tutto
Castiglia
Regione storica e geografica della Spagna centrosettentrionale. Il nome di C., per indicare un’entità politica, appare soltanto nel sec. 9° d.C. Prima i territori che ora la compongono erano [...] distribuiti fra la Hispania citerior e la Hispania ulterior; poi, negli ultimi secoli dell’impero romano, erano parte delle province Tarraconensis, Carthaginiensis, Lusitania, Baetica e Gallaecia. Occupata dai visigoti, fu conquistata dagli arabi e ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] . C. per il governo delle due nuove provincie spagnole (Hispania citerior e ulterior), acquistate anch'esse in seguito alla seconda delle Gallie. - A) Diocesi della Spagna: 1. Baetica (consularis); 2. Lusitania (consularis); 3. Gallaecia (consularis ...
Leggi Tutto
PROCURATORE
Edoardo Volterra
. Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] Belgica et utraque Germania, Dacia, Britannia, Lusitania, Hispania Tarraconensis, Pannonia, Dalmatia, Moesia, Syria, Cappadocia , Africa, Gallia Narbonensis, Sardinia, Sicilia, Achaia, Baetica, Macedonia, Cyprus); 5. governatori di provincie dette ...
Leggi Tutto
ORETANI
Francesco Pellati
. Popolo iberico che abitava nelle alte valli dell'Anas (Guadiana) e del Baetis (Guadalquivir), al SO. dell'Hispania Tarraconensis e ai confini della Baetica, quindi l'odierna [...] Mancha e parte dei territorî di Granata e di Murcia. Fu il tradimento degli Oretani, prima della seconda guerra punica, che portò alla ritirata da Ilici e alla morte di Amilcare Barca, nel 229 a. C., vendicato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Citerior o Tarraconensis (v. vol. VII, p. 623), che nella riforma dioclezianea fu divisa in due provincie minori; la Hispania Ulterior o Baetica (v. vol. I, p. 958); e la Lusitania (v. vol. IV, p. 739). Nel III sec. d.C., la Asturia et Callaecia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] vista come porto militare strategico nei confronti dei Visigoti dell'Hispania e dei Franchi della Gallia. Sotto l'autorità del provinciale dioclezianea. La posizione di T. di fronte alla Baetica ne assicurò il ruolo strategico, insieme a Septem, anche ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] doveva trattarsi di un a. confinario fra le provincie della Baetica e della Tarraconenses, forse presso l'odierno abitato di Mengibar , III, 1984, pp. 193-200; J. Arce, Arcos romanos en Hispania. Una revisión, in AEsp, LX, 1987, pp. 73-88. - ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 117 (fra 312/315 e 324: Aemilius Maximus); in Hispania Tarraconensis, a Tarraco/Tarragona: CIL II2/XIV 942 (fra : CIL II 481 (fra 315 e 318: C. Sulpicius [- - -]); in Baetica, a Corduba/Córdoba: CIL II2/VII 264 (fra 310 e 315: Egnatius Faustinus) ...
Leggi Tutto