• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Europa [3]
Geografia storica [2]
Storia [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Baetica: Corduba, capitale nonché sede centrale di uno dei quattro conventus della provincia, e i capoluoghi degli altri tre (Gades, Hispalis e Astigi). Nel punto in cui la via incrociava la linea di confine con la Tarraconensis venne eretto un arco ... Leggi Tutto

TURDETANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURDETANI Pietro Bosch I Turdetani non sono altro che i Tartessî e il popolo della valle del Guadalquivir. Sono chiamati nelle vecchie fonti greche Tartessî e dalle guerre puniche in poi generalmente [...] a poco alla civiltà dei dominatori. Nell'età imperiale sono da notare in territorio turdetano i monumenti di Italica, Hispalis, Carmo, Belo, ecc., le leggi scritte nelle tavole di bronzo di Osuna (Colonia Genetiva Julia), Salpensa, Bonanza, Malaca ed ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURDETANI (1)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] che sostituisce l'altro. Tale adattamento ci dà la possibilità di distinguere in una data zona diversi strati etnografici. Hispalis, per es., diventò in lingua araba Išbīla; dopo la riconquista della città da parte della Castiglia esso prese la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] proseguiva su Portus Cale e su Bracara Augusta (Braga, nella Galizia), ed uno del tutto continentale dalla Betica (Gades e Hispalis) su Emerita e Norba, donde un ramo varcava il Tago e poi il Duero verso Bracara, un altro raggiungeva Salmantica e ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] ) scalinata di 15 gradini, tre celle: C. I. L., v, 4312 (73 d. C.); P. Marconi, Verona romana, Verona 1937, p. 37. Hispania. Hispalis (Siviglia): C. I. L., ii, 1194. Urso (Osuna): C. I. L., 12, 594 (Dessau 6087) (44 a. C.): ludi scenici a Giove ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] , p. 49 s.), Forum Segusiavorum (resti di tre a.: Blanchet, p. 87), Glanum (F. Benoit, in Rev. Ét. Anc., 1935, p. 331 ss.), Hispalis (R. Menendez Pidal, Hist. de España, ii, 1935, p. 599), Limonum (resti di vari a., fra cui l'a. di Fleury lungo 25 km ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] = I2, 594; ii, 1, 6 ss.; iv, 1, 29 s.; iv, 1, 48 ecc. Ipotetici sono i t. di Corduba (Cordova) e Hispalis (Sevilla), di cui sarebbero state osservate delle vestigia in passato. In particolare, il presunto teatro di Astigi (Ecjia), si è rivelato un ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] datati dalla tradizione al 1100 a.C.; altri autoctoni, come Hasta Regia (Mesas de Asta, Jerez de la Frontera), Hispalis (Siviglia), Carmo (Carmona), e molti altri. La Hispania Citerior mediterranea, dai Pirenei fino alle regioni sud-orientali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] p. 63; R. C. Knapp, Roman Cordoba (University of California Publications, Classical Studies, XXX), Berkeley 1983, p. 63. Hispalis (Sevilla): J. A. Ceán-Bermúdez, Somario de las antigüedades romanas, cit., p. 248; R. Thouvenot, Essay sur la province ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali