Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] rivali (cf. Wittelsbach und Bayern, 1980, I, 1, tav. 10, p. 188: conti di Andechs-Merania, Bogen, Falkenstein, Hirschberg, Ortenburg e Wasserberg, come pure gli stessi Hohenstaufen) soprattutto perché queste famiglie si estinsero nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose.
Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] ; A. Gilbert e P. Carnot, Bibliothèque de thérapeutique, s. 1ª, Parigi 1909; J. G. E. Zander, L. Durey, R. Hirschberg, ecc., Manuel pratique de kinésithérapie, voll. 2, Parigi 1912-13; P. Kouindjy, Précis de kinésithérapie, Parigi 1922; J. C. Shires ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus
Rodolfo BOTTACCHIARI
*
Novelliere, musicista, pittore tedesco, nato a Königsberg il 24 gennaio 1776. Fu per varî anni funzionario statale a Posen (Poznań), Plock e Varsavia; [...] 15, Weimar 1925. Musikalische Schriften, ed. da E. Istel, 1907; id., ed. da G. Becking, 1923; Handzeichnungen, raccolte da L. Hirschberg, 1921; idem, da W. Steffen e H. v. Müller, Berlino 1925. La maggior parte dei racconti di H. sono stati tradotti ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] aus der griechischen Kaisergeschichte, a cura di H. Kreyenborg, ivi 1927. Inoltre: Rückert-Nachlese, a cura di H. Hirschberg, Weimar 1910-11 (2 volumi).
Bibl.: C. Beyer, Fr. R., ein biographisches Denkmal, Francoforte 1868; R. Boxberger, R ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE (‛Ιπποκράτης; Hippocrătes)
Arturo Castiglioni
Medico, nato nel 460 o 459 a. C. nell'isola di Coo, figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete, nipote del medico Ippocrate figlio di Gnosidico, [...] , Geschichte der Medizin, I, Stoccarda 1906; Gossen, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1801 segg.; J. Hirschberg, Vorlesungen über hippokratische Heilkunde, Lipsia 1922; A. Castiglioni, Il volto d'Ippocrate, Milano 1925; H. Much, Hippokrates ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] Bibl.: A. Corradi, Mem. e documenti per la storia dell'università di Pavia..., Pavia 1878, pp. 268 s.; J. Hirschberg, Geschichte der Augenheilkunde, III, II, Leipzig 1915, pp. 36-41; F. Falchi, Commemoraz. del primo centenario della clinica oftalmica ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] Franzensfeste; mentre la valle dell'Inn con Innsbruck e la Wipptal sino a Vipiteno spettarono al conte Gebhard di Hirschberg, secondo marito della contessa Elisabetta del Tirolo. La parte di M. nell'eredità tirolese era consistente, tuttavia nel 1256 ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] , Veranio e Varrone nel terzo libro delle sue Antiquitates rerum divinarum (v. P. Regell, Fragmenta auguralia, Progr. Hirschberg, 1882).
Mezzi della divinazione artificiale erano: a) Le sorti, onde la cleromanzia (lat. sortilegium). Per la grande ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] , dell'anestesia, ecc. La Germania non si sottrae a questa tendenza, come mostrano la fondazione della Società Julius-Hirschberg (1987) oppure della Società tedesca per la storia e teoria della biologia (1991).
Strettamente collegata alle attività ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] con 6 Rhoden riunite nella parrocchia di Appenzell (nella parte orientale della Rhode di Trogen, Oberegg e am obern Hirschberg, invece, i riformati furono aggiunti alle Ausser Rhoden, i cattolici alle Inner Rhoden). Le due parti divennero autonome ed ...
Leggi Tutto