. Voce poco usata, e di cattiva etimologia, che equivale a cecità (βλέπω "guardo"). Fu introdotta in oculistica verso la fine del sec. XVIII; l'adoperano, col determinativo, per cecità cromatica, come [...] fa notare l'Hirschberg, due grandi letterati quasi contemporanei: il Goethe indica la sua creduta cecità per l'azzurro, come acianoblepsia, e lo Schopenhauer la cecità cromatica totale, come acromatoblepsia. ...
Leggi Tutto
JABLONEC nad Nisou (ted. Gablonz an der Neisse; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città della Boemia settentrionale su un affluente dell'Oder (Nisa), 495 m. sul mare, in zona collinosa assai pittoresca, [...] ai piedi dei Monti Iser (Hory Jizerské), sulla linea ferroviaria che unisce Liberec a Hirschberg (Slesia). L'abbondanza di materiali silicei facilmente lavorabili, congiunta all'esistenza di legname da ardere, ha favorito già fin da epoca antica la ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1258) di Engelberto III conte di Gorizia, fu uno dei più fedeli seguaci dell'imperatore Federico II, che lo nominò vicario imperiale della Stiria (1248). Avendo sposato Adelaide, figlia maggiore [...] di Alberto III ultimo conte del Tirolo, alla morte di questo (1253) ereditò unitamente al cognato Gebardo di Hirschberg i vasti dominî della contea tirolese che i due cognati si spartirono tra loro l'anno successivo. ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] di Corrado IV di Hohenstaufen, ereditò i beni di questa famiglia nell'alta valle dell'Inn. Dopo la rinunzia dello zio Gebhard di Hirschberg, M. insieme col fratello Alberto II riunì l'intero dominio tirolese del suo avo Alberto III, e il 4 marzo 1271 ...
Leggi Tutto
MAINARDO IV conte di Gorizia, I del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Incerto l'anno della nascita; si sa che morì il 22 luglio 1258. Sembra appartenesse alla casa degli Ariboni che possedeva la contea di [...] maggiore di Alberto III ultimo conte del Tirolo, morto nel luglio 1253 senza eredi maschi, M. insieme col cognato Gebhard di Hirschberg divenne erede di Alberto stesso nella contea della Val d'Adige e Val Venosta. Già prima, in seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] , ove si perfezionò in embriologia, in patologia e in oftalmologia sotto la guida di illustri maestri, O. Hertwig, J. Hirschberg, R. Virchow. Successivamente , a Lipsia, lavorò con W. His senior, professore di anatomia e famoso embriologo, e con gli ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] del sec. 12° è costituito da una ripida strada, che dal castello scende al guado fluviale (Mainzer Gasse-Markt-Hirschberg), su entrambi i lati della quale si allineano isolati irregolari; poco distante si trova la cappella romanica dedicata a s ...
Leggi Tutto
GÜNDERODE, Karoline von
Giovanni A. AIfero
Poetessa romantica tedesca, nata da nobile famiglia l'11 febbraio 1780 a Karlsruhe, morta presso Winkel il 26 luglio 1806. Delicata e soave figura di fanciulla [...] ; il tutto raccolto poi da F. Götz, K. v. G., Gesammelte Dichtungen, Mannheim 1857. Nuove edd. delle sue opere diedero L. Hirschberg, K. v. G., Gesamm. Werke, Berlino 1920, ed E. Salomon, K. v. G., Gesamm. Schriften, Monaco 1925.
Bibl.: L. Geiger, K ...
Leggi Tutto
PORTER, Rodney Robert
Marco Vari
Biochimico britannico, nato a Newton-le-Willows l'8 ottobre 1917, morto a Winchester il 6 settembre 1985. Dopo aver lavorato a Cambridge nel laboratorio di F. Sanger, [...] γ−globulin and antibodies with crystalline papain, in Biochem. J., 73 (1959), pp. 119-26; The structure of gamma-globulin and antibodies, in Symposium of basic problems in neoplastic disease, a cura di A. Gellhorn ed E. Hirschberg, 1962, pp. 177-94. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] 319-526; Il «mondo novo» musicale di Pier Leone Ghezzi, a cura di G. Rostirolla, Roma 2001, pp. 53-75; J. Hirschberg - S. McVeigh, The Italian solo concerto 1700-1760: rhetorical strategies and style history, Woodbridge 2004, pp. 162, 164; R. Maunder ...
Leggi Tutto