Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] conquistata dai Sovietici.
Per costringere il Giappone a cessare le ostilità, gli Stati Uniti lanciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki una nuova terribile arma, la bomba atomica, provocando centinaia di migliaia di vittime. Nelle zone colpite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] atomico a sorpresa contro il Giappone, proponendo al suo posto un'esplosione dimostrativa in un'area disabitata.
Dopo Hiroshima, alcuni partecipanti al Manhattan Project, americani e rifugiati, si trasformarono in attivisti politici e fondarono la ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
strage
s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. provocata a Hiroshima dalla bomba atomica;...