Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] , in cui "la pazza fioritura" dell'iris fuori stagione diventa il simbolo della follia dei tempi. Il tema del bombardamento di Hiroshima torna ancora in Kuroi ame (1965; trad. it. La pioggia nera, 1993), dal quale è stato tratto nel 1991 l'omonimo ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (Tianjin, Cina, 1914 - Keywest, Florida, 1993). Corrispondente di guerra per il Time in Estremo Oriente, vi ritornò nel 1945 come inviato di Life e The New Yorker: [...] fu così che poté scrivere Hiroshima (1946), uno dei resoconti giornalistici più obiettivi sull'esplosione atomica, ricostruita attraverso i racconti di sei testimoni. È noto in Italia soprattutto per A bell for Adano (1944), romanzo ambientato nell' ...
Leggi Tutto
Poeta romeno (Cîmpina, BraŞov, 1911 - Bucarest 1991). Esordì nel 1934 con la raccolta di versi Inimi sub săbii ("Cuori sotto la spada"), caratterizzata da uno stile composito, con influssi parnassiani [...] ; Poeme de pace Şi de luptă "Poemi di pace e di lotta", 1950; Surisul Hiroshimei, 1959, trad. it. Il sorriso di Hiroshima, 1976) ebbe un'ispirazione polemica e rivelò una forte passione civile. Con Elegia pentru floarea secerată ("Elegia per un fiore ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Bonn 1926 - Berlino 2004). Scrisse drammi e commedie per il teatro e per la radio, con tendenza a un realismo venato di simbolismo e di tratti surrealistici. Da ricordare i drammi Revolutionäre [...] si è dedicato al romanzo: Ein Mord am Lietzensee (1973), Engelmacher & Co. (1978), Im Jahr 95 nach Hiroshima (1982), Ein unvollkommener Liebhaber (1990). Si ricordano ancora il radiodramma Der Flug des Managers durchs Treppenhaus (1992) e il ...
Leggi Tutto
Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza [...] 1984-1986, 1986; Fortezza, 1990). Collaboratore di giornali e riviste, G. è autore di alcune raccolte di saggi (La letteratura verso Hiroshima, 1976; La dama non cercata, 1985), e di molte traduzioni (da E. Pound, R. Frost, J. C. Ransom, S. Plath, A ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] aveva già trovato spazio in alcuni brevi racconti, in un'enorme quantità di saggi e soprattutto nel famoso Hiroshima nōto (1965, Appunti su Hiroshima). Lo stesso argomento è stato ripreso in anni più recenti in un carteggio con lo scrittore tedesco G ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo [...] les arbres, 1954). Si dedicò al teatro (Théâtre I, 1965; Théâtre II, 1968), e scrisse sceneggiature di molti film, originali (Hiroshima, mon amour, 1959, per la regia di A. Resnais) o tratte dai suoi romanzi (Moderato cantabile, 1960, per la regia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sfavore del G., che il 15 agosto 1945, dopo la dichiarazione di guerra dell’URSS (8 agosto) e i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto), accettò la resa incondizionata, firmata il 2 settembre.
Dopo la resa, il G. fu posto sotto ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] . Chailly (n. 1920) del 1974, su testi di vari autori vietnamiti; così come Sul ponte di Hiroshima (1962) di L. Nono su testo di G. Anders, e Hiroshima Requiem (1989) di T. Hosokawa (n. 1955) esprimono le angosce dell'olocausto nucleare. Scendere nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] alla realtà giapponese: la sconfitta subita nell'ultima guerra, il bombardamento atomico su Hiroshima e Nagasaki (Hiroshima nōto, 1965, Appunti su Hiroshima), la discriminazione cui sono soggette le vittime sopravvissute, il mito del sistema ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
strage
s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. provocata a Hiroshima dalla bomba atomica;...