Città del Giappone (1.166.547 ab. nel 2008), nella parte più occidentale dell’isola di Honshu, estesa su sei isole situate in corrispondenza del delta del fiume Ota. Fa parte di un sistema megalopolitano che interessa la sezione meridionale dell’isola di Honshu e quella settentrionale di Kiushu, connettendosi sempre più strettamente con la conurbazione Tokyo-Osaka-Kobe. Capoluogo dell’omonima prefettura ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (445.822 ab. nel 2008), in fondo alla baia formata dall’omonima penisola, sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. A partire dal fronte marino la città risale le pendici delle colline [...] 1945 fu bombardata dall’aviazione statunitense con una bomba atomica. Il lancio, effettuato sulla zona industriale, separata dalla zona urbana e commerciale dal Monte Hirogari, pur provocando danni minori che a Hiroshima, uccise circa 74.000 persone. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sfavore del G., che il 15 agosto 1945, dopo la dichiarazione di guerra dell’URSS (8 agosto) e i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto), accettò la resa incondizionata, firmata il 2 settembre.
Dopo la resa, il G. fu posto sotto ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] l’esplosione (Glasstone 1962).
Armi nucleari sono state utilizzate in guerra solo due volte, il 6 e 9 agosto 1945, a Hiroshima e Nagasaki, causando circa 200.000 morti. Non sono mai più state usate – nei successivi 65 anni – ‘per far danno’ (laddove ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] (La seconda guerra mondiale da Monaco a Potsdam), Łódź 1947; W. Supiński, Old Westerplatte do Hiroshima (Da Westerplatte a Hiroshima), Poznań 1947; Wl. Anders, Bez ostatniego rozdialu (Senza l'ultimo capitolo), Londra 1948; Sbornik dokumentov ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] sconfitta della Germania nel maggio 1945. Il Giappone fu infine costretto alla resa dopo il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Americani nell'agosto del 1945.
Il giappone contemporaneo
Dopo la sconfitta il Giappone rimase ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] i bombardamenti americani (in totale più di 2,5 milioni di tonnellate di bombe, pari a 130 atomiche di Hiroshima) ripresero l'iniziativa, rioccuparono la Piana delle Giare che avevano perduto e costrinsero gli Americani ad abbandonare le basi ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] seta e il cotone (il cui centro maggiore è Ōsaka), sia in quello delle fibre artificiali (lavorate a Hiroshima, Yamaguchi, Shiga, Ehime, Miyazaki, Tokushima, Kumamoto, mentre quelle sintetiche lo sono a Kurashiki, Okayama, Amagasaki, Sakoshi, Nagoya ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] dal presidente Harry S. Truman (1945-53) – usarono per la prima volta la bomba atomica contro le due città di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945). Dopo quei devastanti bombardamenti, il conflitto ebbe fine. Ed ebbe inizio una nuova epoca ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] fianco della Gran Bretagna e dei suoi alleati. La fine del conflitto coincise con il bombardamento atomico delle città di Hiroshima e Nagasaki da parte degli USA, che nel dopoguerra sancirono il loro primato economico e militare, guidando il fronte ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
strage
s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. provocata a Hiroshima dalla bomba atomica;...