• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [48]
Storia [32]
Cinema [31]
Geografia [17]
Arti visive [23]
Letteratura [18]
Fisica [18]
Temi generali [17]
Storia contemporanea [12]
Storia per continenti e paesi [10]

SINCRONISMO E ASINCRONISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sincronismo e asincronismo Daniele Dottorini Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] , dove la voce della protagonista si pone a volte in rapporto di sincronia con le immagini (nelle sequenze girate a Hiroshima), a volte in un rapporto di asincronia (i ricordi del suo passato in Francia), creando nell'insieme una complessa percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Nuit et brouillard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuit et brouillard Vincent Pinel (Francia 1955, Notte e nebbia, bianco e nero/colore, 32m); regia: Alain Resnais; produzione: Amy Halfon, Anatole Dauman, Philippe Lifchitz per Argos/Como; commento: [...] realizzato insieme a Chris Marker Les statues meurent aussi (1953), e in seguito Toute la mémoire du monde (1956) e Hiroshima, mon amour. Ma il problema dei campi di concentramento non riguarda forse sia il passato che il presente? Resnais lancia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CALCIO - Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Emirati Arabi Uniti Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United Arab Emirates Football Association Anno di fondazione: 1971 Anno di affiliazione FIFA: 1972 NAZIONALE Colori: bianco Prima [...] Singapore, in Qatar nel 1988 (secondo miglior risultato, con il raggiungimento del terzo turno eliminatorio), e a Hiroshima nel 1992. Nei Campionati del Mondo, invece, il risultato più lusinghiero raggiunto dagli Emirati Arabi resta la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] che fossero le reazioni, la bomba mise tutti d'accordo sulla necessità ‒ che aveva cominciato a emergere anche prima di Hiroshima ‒ di energici programmi militari di ricerca e sviluppo per la sicurezza nazionale: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Cai Guo-Qiang

Enciclopedia on line

Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] della Biennale di Venezia del 1999, dove ha presentato una replica incompiuta di La corte per la riscossione della mezzadria, un famoso monumento costruito nel 1965 a Sichuan. Nel 2007 ha vinto la settima edizione dell'Hiroshima Art Prize. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIA ATOMICA – TEORIA DEL CAOS – MARCO POLO – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cai Guo-Qiang (1)
Mostra Tutti

Lepage, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lepage, Robert Valentina Venturini Attore, autore e regista teatrale canadese, nato a Québec il 12 dicembre 1957. Dopo aver frequentato il Conservatoire d'art dramatique di Québec, ha proseguito gli [...] L. si è impegnato nella creazione di Sept branches de la rivière Ota, sull'orrore dell'olocausto e sui sopravvissuti di Hiroshima, testo dal quale, nel 1997, ha tratto una trasposizione televisiva. Al 1995 risale il suo primo film, Le confessional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – OLOCAUSTO – GIAPPONE – TORONTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepage, Robert (2)
Mostra Tutti

Letteratura e Cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)

Letteratura e Cinema letteratura e cìnema. – Fin dalla nascita del cinema (1895), il rapporto con la letteratura è stato di reciproca influenza sul piano dell'immaginario, con un progressivo fluire di [...] tedesco W. Wenders (Der Himmel über Berlin, 1987), o tra il regista francese A. Resnais e i connazionali M. Duras (Hiroshima, mon amour, 1959) e A. Robbe-Grillet (L'année dernière à Marienbad, 1961), diversi scrittori affermati hanno scelto la regia ... Leggi Tutto

ATELIER ZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È una delle molte cooperative di architetti giapponesi riunite nel Team Zoo, fondato nel 1971. L'A. Zo è così composto: H. Higuchi: architetto (nato nel 1939 a Shizuöka), si è laureato nel 1965 presso [...] School, Miyashiro 1982; Sendai Hirose Kahan Church Memorial Crypt, Sendai 1983; Asacho Agricultural Cooperative Community Center, Hiroshima Prefecture, 1985; Yoga Promenade, Tokyo 1985; Restauro del giardino Albert Kahn, Parigi 1990. Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – PARIGI – SENDAI – TOKYO – YOGA

Tribunali penali internazionali

Diritto on line (2014)

Gabriele Della Morte Abstract Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] ’8.8.1945 merita una breve riflessione: appena due giorni prima, il 6.8.1945, gli alleati sganciarono l’ordigno nucleare su Hiroshima, e appena un giorno dopo, il 9.8.1945, fu sganciata una seconda bomba nucleare su Nagasaki. Pertanto, l’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

KADÁR, Ján

Enciclopedia del Cinema (2003)

KADAR, Jan Eusebio Ciccotti Kadár, Ján (propr. János) Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] è migliorata? Il film risulta inquietante anche grazie a un taglio narrativo stringente che poggia sul flashback e ricorda Hiroshima, mon amour (1959) di Alain Resnais. In Obžalovaný (1964; L'accusato), uscito in periodo di Nová Vlna, si condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – CECOSLOVACCHIA – LEGGI RAZZIALI – ALAIN RESNAIS – LOS ANGELES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
strage
strage s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. provocata a Hiroshima dalla bomba atomica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali