• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [11]
Biografie [7]
Geografia [4]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Sport [3]
Storia contemporanea [3]
Scienze politiche [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]

Hirohito

Enciclopedia on line

Hirohito Imperatore del Giappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); assunta la reggenza (1921) in seguito alla rinuncia del padre Yoshihito, salì al trono nel 1926, dando origine all'era Showa ("Pace illuminata"). Il suo regno, dopo un primo periodo di pace, fu caratterizzato da una politica espansionistica, fino all'intervento nella seconda guerra mondiale con l'attacco agli Stati Uniti (1941). La costituzione del 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirohito (2)
Mostra Tutti

HIROHITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIROHITO (XVIII, p. 506) La richiesta giapponese di armistizio fu subordinata alla condizione che all'imperatore venissero conservate le sue prerogative. L'11 agosto 1945 il presidente Truman rispose [...] che a Hirohito sarebbe stato permesso di rimanere sul trono, sottoposto all'autorità del supremo comandante alleato. Il 15 agosto, H. comunicò per radio ai Giapponesi l'accettazione delle condizioni alleate. Il 27 settembre 1945, contro tutti i ... Leggi Tutto

Nanchino, Massacro di

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] condannato alla pena capitale alcuni generali giapponesi ritenuti responsabili del massacro, non essendo però incriminati l'imperatore Hirohito e i membri della famiglia imperiale in virtù di patti stipulati con il generale statunitense D. MacArthur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELLA CINA – CHIANG KAI-SHEK – STATI UNITI – MANCHUKUO

Togo, Heihachiro

Dizionario di Storia (2011)

Togo, Heihachiro Ammiraglio giapponese (prov. Satsuma, od. Kagoshima, 1847-Tokyo 1934). Entrò nella marina a 18 anni e studiò in Inghilterra dal 1871 al 1878. Comandò l’incrociatore Naniwa durante la [...] battaglia di Tsushima (27 maggio 1905). Capo dello stato maggiore della marina nel 1905, fu in seguito ammiraglio di flotta e istruttore dell’imperatore Showa (➔ Hirohito). Tra il 1926 e il 1927 T. fu tra i più acerbi avversari del disarmo navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CON LA CINA – INCROCIATORE – INGHILTERRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo, Heihachiro (2)
Mostra Tutti

Yoshihito

Dizionario di Storia (2011)

Yoshihito Imperatore del Giappone (Tokyo 1879-Hayama, Kanagawa, 1926). Terzo figlio di Mutsuhito (1852-1912), l’imperatore Meiji, Y. fu proclamato principe ereditario il 3 novembre 1889 e ascese al trono [...]  non ebbe, tuttavia, influenza diretta sulla storia politica dell’epoca e dal 1921 le sue funzioni furono esercitate come reggente dal figlio primogenito, Hirohito, che gli successe nel 1926, dando inizio alla nuova era Showa («pace illuminata»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoshihito (1)
Mostra Tutti

YOSHIHITO TENNŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

YOSHIHITO TENNŌ MarcelIo Muccioli Ō Imperatore del Giappone, 123° successore di Jinmu Tennō, il primo sovrano dell'impero. Terzo figlio dell'imperatore Mutsuhito (1852-1912), egli nacque il 31 agosto [...] e da una politica volta a trarre da essa tutti i possibili vantaggi ai fini di un aumento del prestigio e della potenza dell'impero. A lui succedeva il figlio primogenito, Hirohito, col quale s'è iniziata la nuova era Shōwa (Pace illuminata). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOSHIHITO TENNŌ (2)
Mostra Tutti

Giappone, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giappone, storia del Francesco Tuccari Futuro e tradizione La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] dominato sino alla fine degli anni Ottanta da forze moderate, che sono entrate in crisi negli anni Novanta, dopo la morte di Hirohito e l'ascesa al trono di Akihito (1989). Da allora ha avuto inizio un periodo di instabilità politica, che ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOMBARDAMENTO ATOMICO DI HIROSHIMA E NAGASAKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Meiji (1912) era succeduto il figlio Yoshihito (era Taishō), surrogato nel 1921 dalla reggenza di Hirohito, imperatore nel 1926. Il regno di Hirohito (era Shōwa) vide l’affermazione di un blocco di potere formato dalla burocrazia civile e militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Taisho, democrazia

Dizionario di Storia (2011)

Taisho, democrazia Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] governo dei partiti di maggioranza alla Dieta. Morto l’imperatore T., nel dic. 1926 gli successe al trono Hirohito, che diede inizio a una fase segnata dal militarismo. L’esperimento politico-costituzionale della democrazia T. terminò definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARLAMENTARISMO – TARO KATSURA – BOLSCEVISMO – GIAPPONE

Nanchino

Enciclopedia on line

Nanchino Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] di guerra di Nanchino hanno condannato alla pena capitale alcuni generali giapponesi, non essendo però incriminati l'imperatore Hirohito e i membri della famiglia imperiale in virtù di patti stipulati con il generale statunitense D. MacArthur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – DINASTIA MING – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanchino (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali