• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [154]
Archeologia [24]
Arti visive [23]
Geografia [20]
Storia [21]
Europa [18]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [9]
Economia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Aubet et al., Cerro del Villar, I. El asentamiento fenicio en la desembocadura del río Guadalhorce y su interacción con el hinterland, Sevilla 1999. M.E. Aubet - A. Delgado, La colonia fenicia del Cerro del Villar y su territorio, in C. Gómez Bellard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] dagli ultimi decenni, ha investito senza soluzione di continuità il tessuto urbano della città antica insieme al suo esteso hinterland sul continente europeo e oltre le sponde del Bosforo, in Asia6. La perdita dei molteplici paesaggi storici che sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 65 (1991), pp. 479-94; G.H.O. Abungu - H.W. Mutoro, Coast-Interior Settlements and Social Relations in the Kenya Coastal Hinterland, in Th. Shaw et al. (edd.), The Archaeology of Africa. Food, Metals and Towns, London 1993, pp. 694-704; M. Horton - N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] ad Istrum: a Roman, Late Roman and Early Byzantine City (1985-1992), London 1995. J. Crow - A. Ricci, Investigating the Hinterland of Constantinople: Interim Report on the Anastasian Long Wall, in JRA, 10 (1997), pp. 253-88. A. Poulter, The Roman to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] nella molteplicità dei punti di vista scelti per osservare il complesso legame che unisce nei secoli la città al suo hinterland, emerge ancora, anche se solo occasionalmente, un vizio della ricerca, che è quello che induce sempre a scrutare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] à l'histoire sociale et urbaine de Zabîd, in Arabica, 25, 1 (1978), pp. 48-88; E. J. Keall, Zabid and its Hinterland: 1982 Report, in ProcSemArSt, 13 (1983), pp. 53-69; Id., Drastic Changes in 16th Century Zabid, ibid., 21 (1991), pp. 79-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] sono a tutt'oggi scarse le evidenze che possono essere utilizzate per chiarire la relazione di K. con il suo hinterland. H.T. Wright ritiene che, sebbene la presenza di moschee e necropoli suggerisca l'esistenza di qualche forma di differenziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] cosa diversa dal trasferimento etnico legato alla fondazione coloniale e all’acquisizione più o meno rapida del relativo hinterland: risulta pertanto arbitrario tentare di chiarirne alcuni aspetti facendo ricorso a dati della fase coloniale. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

ROMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMA Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] della regione-città romana, in Bollettino della Società geografica italiana, 1984, pp. 471-96; IRSPEL, Roma e il suo hinterland, Milano 1984; F. Archibugi, Roma 2000: una proposta di assetto per il sistema metropolitano romano, in Lazio ricerche, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] il teatro di Thorikos e il Telesterion di Eleusi. Numerose necropoli furono realizzate in età arcaica sulla costa e nell’hinterland. Scavi sistematici e rinvenimenti occasionali hanno messo in luce resti notevoli di piccoli gruppi di tombe e di zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
Vocabolario
Hinterland
Hinterland 〈hìntërlant〉 s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» e Land «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a un porto o a un tratto di costa, su cui...
retrotèrra
retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali