Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] la m. siciliana a dimenticare le proprie usuali prudenze verso il mondo di sopra.
La m. palermitana (della città, dell'hinterland, della provincia) si era nel frattempo avviata verso un processo di estrema centralizzazione. Già in passato le cosche o ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] e bizantina], DChAE, s. IV, 1996-1997, pp. 351-368 (con riassunto ingl.), J. Crow, A. Ricci, Investigating the Hinterland of Constantinople: interim Report on the Anastasian Long Wall, Journal of Roman Archaeology 10, 1997, pp. 235-262; R. Ousterhout ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , polemica o affascinata, dei centri storici, si passa a una messa fuori campo della città stessa, e a una riscoperta dell’hinterland: è come se la flagranza dei luoghi appena riscoperti, e la fiducia in essi, lasciasse il tempo a un ripensamento più ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] la sensibilità del regista nella scelta del paesaggio e delle ambientazioni, nel primo caso lo squallore metropolitano dell'hinterland romano e nel secondo la desolazione extraurbana della spiaggia riminese. Dopo L'estate di Davide (1998), girato in ...
Leggi Tutto
Zaimoglu, Feridun
Zaimoğlu, Feridun. – Scrittore tedesco di origine turca (n. Bolu 1964). A sei mesi arriva in Germania con la madre per raggiungere il padre già emigrato. Cresce tra Berlino, Monaco [...] sue diverse manifestazioni che prosegue nel romanzo Liebesbrand (2008), vero inno all’amore romantico, e nel più recente Hinterland (2009). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo anche Maria in Gold. Erzählungen (2006; trad. it. 2006) e Rom Intensive ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] delle imprese), di Milano (sempre più occupata nel settore dei servizi avanzati e base strategica del suo hinterland industrializzato, con particolare riferimento alla zona sud-orientale, caratterizzata da una vivace crescita produttiva), di Bergamo ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] di trattato che sanzionasse la rinunzia a un così importante diritto. La necessità di assicurare agli Stati Uniti tutto il hinterland del gran fiume fino al suo sbocco nel Golfo del Messico fu da allora una delle costanti direttive della sua vita ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] e ben note ripercussioni sull'ecosistema forestale.
La capitale, Bogotá (oltre 6 milioni di ab.), con il suo esteso Hinterland, rappresenta l'area di maggior addensamento, una regione urbana di 250 km² che è anche il principale polo industriale e ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] (soprattutto si produce acido solforico), meccanico (costruzioni automobilistiche, ferroviarie, aeronautiche, navali), cartario, in ripresa nell’hinterland l’artigianato tradizionale della ceramica, vetro e ferro battuto. Il porto di B., da sempre il ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] di fondare stazioni nella regione del Tanganica. Raggiunto il Lago Edoardo, concepisce l'ardito proposito di collegarsi con l'hinterland del Camerun. Le condizioni della sua deteriorata salute e le difficoltà della marcia nella foresta lo inducono a ...
Leggi Tutto
Hinterland
〈hìntërlant〉 s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» e Land «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a un porto o a un tratto di costa, su cui...
retroterra
retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che...