• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Archeologia [24]
Arti visive [23]
Geografia [20]
Storia [21]
Europa [18]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [9]
Economia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

FREDDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI, Luigi ** Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895. Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] elenchi più accreditati dei "sansepolcristi", il F. fu, comunque, tra gli organizzatori delle prime squadre che operarono nell'hinterland milanese; nel corso della campagna elettorale del novembre 1919, avendo preso parte ai gravi incidenti che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – POPOLO D'ITALIA

BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] , il B. dové limitare il raggio delle sue ardite incursioni. Ma quando Luigi Filippo decise l'occupazione effettiva del hinterland algerino, il B. fu nominato comandante generale e governatore della colonia e poté svolgere su più vasta scala il suo ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – LUIGI NAPOLEONE – LUIGI FILIPPO – ABD EL-KADER – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia (2)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] (9) verso i termini sud orientali del Carso e dell'Istria (10). Tale era dunque la consistenza areale dell'"hinterland" che molti secoli più tardi sarà ancora contraddistinto con il medesimo nome che definiva quelle "paucae insulae" ricordate dal ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Aubet et al., Cerro del Villar, I. El asentamiento fenicio en la desembocadura del río Guadalhorce y su interacción con el hinterland, Sevilla 1999. M.E. Aubet - A. Delgado, La colonia fenicia del Cerro del Villar y su territorio, in C. Gómez Bellard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] dagli ultimi decenni, ha investito senza soluzione di continuità il tessuto urbano della città antica insieme al suo esteso hinterland sul continente europeo e oltre le sponde del Bosforo, in Asia6. La perdita dei molteplici paesaggi storici che sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di assetto per N. e la sua cintura urbana, che mirava a ricomporre la città in un 'organismo', collegandola con il suo hinterland verso est e verso nord-est. Nel 1972 venne approvato il nuovo PRG, in seguito al quale furono costruiti quartieri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

GARRONE, Matteo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GARRONE, Matteo Bruno Roberti Regista cinematografico, nato a Roma il 15 ottobre 1968. Si è affermato nei primi anni Duemila come uno dei più interessanti cineasti della nuova generazione. Cifra riconoscibile [...] Festival di Cannes e miglior film e regia agli European film awards): una rapsodia durissima sulle dinamiche criminali dell’hinterland napoletano che riscatta la neutralità documentarista a ridosso del reale con la precisione formale in cui gli spazi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIAMBATTISTA BASILE – CRONACA DI UN AMORE – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRONE, Matteo (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 65 (1991), pp. 479-94; G.H.O. Abungu - H.W. Mutoro, Coast-Interior Settlements and Social Relations in the Kenya Coastal Hinterland, in Th. Shaw et al. (edd.), The Archaeology of Africa. Food, Metals and Towns, London 1993, pp. 694-704; M. Horton - N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] dovette familiarizzarsi con una nuova realtà politica e sociale, e assumere un ruolo nuovo nei confronti sia del proprio hinterland che del più vasto mondo. Per quanto riguarda la grande maggioranza della popolazione, l’annessione non rappresentò una ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

BERGONZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BERGONZI, Carlo Giancarlo Landini BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] prima volta come Figaro nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in una recita parrocchiale a Varedo, un comune dell’hinterland milanese.) Gli esordi e la prima parte della carriera La carriera da baritono si protrasse fino al 1950, su piazze ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE’ BURGONDI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – VIDALENZO DI POLESINE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Hinterland
Hinterland 〈hìntërlant〉 s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» e Land «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a un porto o a un tratto di costa, su cui...
retrotèrra
retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali