• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Archeologia [24]
Arti visive [23]
Geografia [20]
Storia [21]
Europa [18]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [9]
Economia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

eventificio

NEOLOGISMI (2018)

eventificio s. m. (iron.) Fabbrica di eventi, organizzazione a getto continuo di manifestazioni pubbliche. • «Non esistono a Milano location da 4.000 posti ‒ prosegue [Emanuele] Patti ‒ vorremmo che [...] un “eventificio”, ma un luogo polifunzionale per attirare le migliori risorse della cultura e del sociale di Milano e hinterland». (Matteo Cruccu, Corriere della sera, 3 agosto 2010, Cronaca di Milano, p. 8) • Tutto sbagliato, tutto da rifare. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HINTERLAND – TOSCANA – PD

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] organismi si verificano mutazioni genetiche che sono possibili solo quando l'organismo è diffuso nelle città e nel loro hinterland più immediato. Ne è un esempio Xantium albinum, una specie attualmente diffusa in Europa centrale, ma che solo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

chemsex

NEOLOGISMI (2018)

chemsex s. m. e agg. inv. Sesso sfrenato e prolungato, che si basa sull’assunzione di droghe per ottenere maggiore eccitazione e migliori prestazioni; a esso relativo. • Non dormono e non mangiano per [...] Bazzi, Corriere della sera, 5 novembre 2015, p. 25, Cronache) • Dal venerdì al lunedì, da un appartamento all’altro dell’hinterland ovest milanese, portando in tasca la «Maria di Pavia», o la «Madonna dei poveri». Non si trattava di pellegrinaggi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – HINTERLAND – AMSTERDAM – BERLINO – PARIGI

Penati, Natale

Enciclopedia on line

Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono [...] e del palazzo vescovile) e, negli anni 1943-51, in chiese di Milano (San Giuseppe in Oratorio) e dell’hinterland (Cusago, Corbetta, San Lorenzo Parabiago, Mantegazza, Bareggio e soprattutto gli affreschi della parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HINTERLAND – GARGANO

CHARLOTTESVILLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Virginia, a 380 N. e a 78°30′ O., a 147 m. s. m.; dista circa 110 km. in linea d'aria da Richmond, capitale dello stato. È un centro di notevole importanza economica e culturale; fondata nel [...] volumi. Oltre all'università possiede molti altri istituti d'istruzione media e superiore. Ha due ospedali e due sanatorî. La città è unita da numerose linee ferroviarie a tutti i centri principali del suo hinterland, quali Washington, Richmond, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS JEFFERSON – HINTERLAND

KRISTIANSAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISTIANSAND (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città sulle coste meridionali della Norvegia nella provincia di Vest Agder. Fu fondata nel 1641 da re Cristiano IV su una piatta pianura sabbiosa alla foce [...] si è rapidamente accresciuta e nel 1930 raggiungeva i 18.700 ab. La città è ben collegata con il suo hinterland mediante strade e mediante la ferrovia Saeterdal. Avrà grande importanza per Kristiansand la ferrovia cosiddetta Südland che la metterà in ... Leggi Tutto

Rsa

NEOLOGISMI (2018)

Rsa s. f. inv. Sigla di Residenza sanitaria assistenziale. • «L’obiettivo è garantire ai cittadini del Lazio una sanità migliore, con possibilità d’accesso più funzionali e percorsi personalizzati incentrati [...] media e delle aspettative di vita diventino addirittura un business. Basta vedere quanto sia aumentata la presenza, nell’hinterland delle grandi città delle cosiddette «villette», piccoli o medi istituti che possiedono migliaia di letti non censiti ... Leggi Tutto
TAGS: RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE – RENATA POLVERINI – HINTERLAND – LAZIO – ROMA

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] come facenti parte di sistemi portuali, intesi quali complesso di più porti destinati a servire un retroterra (hinterland) talvolta anche distinto da quello geograficamente gravitante sul sistema. Contemporaneamente i porti sono visti come ''momenti ... Leggi Tutto

MALDACEA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDACEA, Nicola Stefania Chiocchini Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda. Il [...] prima nei saggi scolastici e poi nelle piccole compagnie che gli allievi organizzavano e con cui giravano nei teatrini dell'hinterland napoletano (il debutto del M. avvenne nel 1888, in una imprecisata commedia di E. Scarpetta), e nelle "periodiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERDINANDO RUSSO – LINA CAVALIERI – FRATI GAUDENTI – CAFÉ CHANTANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDACEA, Nicola (1)
Mostra Tutti

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ) e infine dall'apertura del canale Imperatore Guglielmo (1895), che ha fatto diventare anche il Baltico (se così si può dire) suo hinterland. Amburgo è posta (antico osservatorio) a 53° 33′ 5″ di lat. N. e a 9° 58′ 23″ di long. E. La temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Hinterland
Hinterland 〈hìntërlant〉 s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» e Land «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a un porto o a un tratto di costa, su cui...
retrotèrra
retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali